20 minuti fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
4 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
2 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
4 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
16 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
2 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
1 ora fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
3 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
5 ore fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
3 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto

Agevolazioni Tari, a Corigliano-Rossano si può presentare la domanda

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (Tari), all'interno del quale prevede delle agevolazioni. Nello specifico sono state previste le seguenti agevolazioni: esenzione totale ovvero riduzione di pagamento limitatamente all'abitazione occupata, ed eventuali pertinenze classificate nelle categorie catastali C/02 o C/06, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali, da persone fisiche in disagiate condizioni socio – economico. Per aver diritto all'esenzione totale ovvero alla riduzione di pagamento occorre rispettare i seguenti criteri e condizioni: il richiedente deve possedere esclusivamente un reddito di lavoro dipendente annuale inferiore o uguale al limite di reddito per l'integrazione al minimo delle pensioni tabella D e circolari I.N.P.S. annuali.

Nel computo vanno aggiunti al reddito di lavoro dipendente annuale ogni altro emolumento comunque percepito nell'anno di riferimento anche se non tassato ai fini delle imposte erariali. Nel caso di nucleo familiare, i singoli redditi vanno sommati e, per avere diritto all'esenzione/riduzione, la relativa somma deve essere inferiore o uguale al limite di reddito per l'integrazione al minimo delle pensioni tabella D e circolari INPS annuali. Il richiedente può essere proprietario di altri immobili, anche per quote, diversi da quello oggetto della richiesta di esenzione/riduzione. La singola quota di proprietà dell'immobile non deve però superare € 20 di rendita catastale per i fabbricati ed € 5 di reddito dominicale per i terreni.

Nel caso di scissione/uscita di un componente da un nucleo familiare residente o non residente l'esenzione/riduzione si applicherà secondo i parametri sopra indicati fermo restando la revoca della stessa qualora venga accertata la diversa dimora abituale dei componenti del nucleo familiare originario. In tal caso, fermo restando il rispetto di tutti i limiti e le condizioni sopra indicate, nel computo del rispetto del limite annuo del reddito saranno considerati anche tutti i redditi comunque percepiti dai componenti del nucleo familiare originario. In caso di immobile ceduto a titolo gratuito da parenti in linea retta entro il primo grado, la domanda può essere presentata solo in presenza di comodato regolarmente registrato ed in costanza di dimora abituale nel predetto immobile del comodatario.

La domanda di esenzione/riduzione viene accordata con la presentazione, a pena di decadenza, dell'istanza di parte. All'istanza deve essere allegato il modello ISEE dell'anno in corso, accompagnato da autocertificazione -dichiarazione sostitutiva di certificazione - di non possesso di ulteriori emolumenti non ricompresi nel modello ISEE. Solo per l'anno di imposta la suddetta istanza può essere inviata/presentata entro e non oltre il termine di scadenza dell'ultima rata dell'avviso di pagamento TARI riferito all'anno di imposta.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.