6 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
1 ora fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
3 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
7 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
9 minuti fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
5 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
6 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
5 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
35 minuti fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
2 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000

Accoglienza turistica di qualità, al Castello di Co-Ro un evento di Confindustria sul tema

1 minuti di lettura

COSENZA - Promuovere la creazione di nuove iniziative di accoglienza turistica e incrementare la ricettività di qualità. È questo il tema dell’evento di sensibilizzazione e informazione che si terrà il prossimo giovedì 20 febbraio al Castello Ducale di Corigliano, rivolto agli imprenditori turistici e a tutti gli interessati a partecipare alle importanti misure previste dagli avvisi regionali in evidenza.

Ai saluti istituzionali del Sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi e del presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante seguiranno, coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, l'introduzione della presidente della Terza Commissione Regione Calabria Pasqualina Straface e gli interventi degli assessori regionali allo Sviluppo Economico Rosario Varì e al Turismo e Lavoro Giovanni Calabrese.

Promosso in collaborazione dalla Regione Calabria con Confindustria Cosenza e l’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, l’appuntamento sarà utile per illustrare i contenuti dei due avvisi per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria e per l’emersione e qualificazione della ricettività delle seconde case.

L’obiettivo è quello di creare iniziative d’accoglienza e incrementare la ricettività di qualità attraverso la promozione di interventi per l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta, l’ampliamento ed il miglioramento dei servizi in un’ottica di sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale, anche attraverso la valorizzazione di luoghi, tradizioni e usanze regionali di interesse turistico e di valore iconico.

L’auspicio degli interventi è quello di realizzare nuove strutture con elevato livello di qualificazione e classificazione e digitalizzare le imprese del comparto turistico per incrementare la loro competitività e transizione, favorendo la nascita di nuovi servizi culturali e turistici digitali e creare elementi innovativi per l’ecosistema del turismo in Calabria.

«La scelta di approfondire un tema così importante nel territorio della Sibaritide non è casuale – sottolineano i promotori – perché si tratta di una zona ad alta vocazione turistica, tra le aree regionali con più posti letto e con attrattori turistici importanti. Qualificare l’esistente, far crescere nuove realtà e nuovi servizi significa generare nuova economia e creare valore aggiunto per tutta la regione ed il Sud Italia in generale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.