2 ore fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
1 ora fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
15 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
38 minuti fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
3 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
1 ora fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
8 minuti fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
1 ora fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
16 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
58 minuti fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana

Torna il freddo e il maltempo: venti e perturbazioni in tutta la Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nuova intensa irruzione di aria fredda sulle regioni centro meridionali italiane nelle prossime ore. Un vortice depressionario proveniente da Nord andrà ad isolarsi sul basso Tirreno dove andrà a rimbalzare tra le coste campagne, calabresi e siciliane come una palla da flipper. Le conseguenze saranno il richiamo combinato di aria umida da sud-est e di aria fredda da nord-est e quindi piogge sulle coste e nevicate abbondanti in montagna.

Buone notizie quindi per gli operatori turistici della Sila e del Pollino e per gli amanti degli sport invernali. Il tempo andrà peggiorando già nelle prossime ore e i fenomeni sono attesi già da questa sera sulla Sibaritide dove in nottata avremo un rapido peggioramento con piogge anche intense e venti in rinforzo dai quadranti occidentali.

Domani, domenica 12 gennaio, tempo perturbato con un cielo grigio e piogge e rovesci per tutto il giorno, attesi fenomeni intensi che potranno dare luogo a criticità idrogeologiche. Per tale motivo la Protezione Civile della Regione Calabria ha diramato un’allerta gialla sui versanti jonici, arancione su quelli tirrenici per piogge e temporali. Nevicate oltre i 700-900 metri ma con quota neve in rapido calo fino 500-600 m. Nuova possibilità di rivedere imbiancate Piana Caruso e Piana dei Venti, ma anche i comuni della Sila Greca come Longobucco, Bocchigliero e Acri dove sono attese nevicate anche con accumuli importanti per queste zone. Venti intensi di Maestrale o Tramontana e moto ondoso in aumento a mosso o molto mosso. Crollo delle temperature che si aggireranno tra 5 e 10 gradi in pianura, valori vicino lo zero in collina. Percezione di freddo su tutta la Sibaritide accentuata dalle correnti intense settentrionali.

Lunedì 13 e martedì 14 gennaio, situazione invariata, cielo molto nuvoloso o coperto e piogge diffuse, nevicate a bassa quota che in Sila potranno risultare abbonandanti con diverse decine di centimetri di coltre bianca. Venti sostenuti da Nord, temperature in ulteriore calo, in genere comprese tra 4 e 8 gradi anche di giorno lungo la fascia costiera.

Mercoledi 15 e giovedì 16 gennaio condizioni variabili con nubi e residui rovesci alternati a qualche schiarita  e temperature in lieve ripresa. Da venerdì 17 gennaio miglioramento più deciso.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1