7 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
6 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
8 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
6 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
7 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
4 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
4 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
5 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
3 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025

Laghi coinvolge i vertici di Sorgenia sul caso della Centrale del Mercure

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Non si placa il clamore suscitato sulla Centrale del Mercure dopo il "caso" del Presidente della Mercure srl che ha, di fatto, rifiutato di rispondere alle domande del Consigliere Laghi, per come invece esplicitamente concordato in sede di Sesta Commissione Consiliare. Laghi ha infatti inviato una comunicazione ufficiale ai Vertici della società "madre", Sorgenia SpA.

«Ho inviato al Presidente del Gruppo Sorgenia - cui fa capo la Mercure srl, proprietaria dell'impianto -, Ettore Francesco Sequi, e all'Amministratore Delegato, Michele Enrico De Censi, una nota che ho inoltrato per conoscenza anche al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto ed al Presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso» esordisce il Consigliere Laghi.

Laghi ha sempre attivamente partecipato alle battaglie dei tanti cittadini del territorio che negli anni si sono mobilitati contro la centrale a biomasse, sita nel cuore del Parco del Pollino, e dopo la seduta della Sesta Commissione Regionale ha pubblicamente accusato l'attuale proprietà di avere un atteggiamento "non collaborativo", proprio per il voltafaccia del Presidente della Mercure srl, circa la richiesta di informazioni sull'impianto, prima garantita e poi negata.

«Ciò che mi ha spinto ad informare i vertici di Sorgenia – spiega a tal proposito Laghi - è stato l'inqualificabile comportamento del Presidente della Mercure s.r.l. - ing. Alberto Vaccarella -, che, nel corso dell'ultima seduta della Sesta Commissione è venuto meno all'impegno concordato pubblicamente durante la sua audizione, cioè quello di rispondere per iscritto a specifiche domande sull'impianto, comunicandomelo, per di più, solo mentre usciva dall'aula della seduta. Comportamento ancor più inaccettabile in quanto da lui verbalmente motivato per le mie "posizioni" sui problemi oggetto dell'audizione. Quanto accaduto – conclude Laghi -, oltre ad essere oggettivamente censurabile, in quanto infrange un accordo esplicito, pubblicamente e liberamente assunto, è, a mio parere, lesivo della dignità dell'Istituzione – il Consiglio Regionale della Regione Calabria - di cui mi onoro di far parte, oltre, ovviamente, a ingenerare dubbi e interrogativi sui reali motivi di questo diniego».

Il capogruppo di De Magistris Presidente in Consiglio regionale, nonché vice presidente della Commissione Consiliare Ambiente, ha richiesto, nella nota inviata, di adottare ogni opportuna iniziativa, affinché quanto concordato in Commissione abbia concreta attuazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.