3 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
2 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
1 ora fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
49 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 minuti fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
4 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Apprezzamenti e attestazioni di stima per il Majorana di Co-Ro e la sua «rivoluzione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Durante la cerimonia di consegna della nuova sede dell’istituto Agrario a Corigliano-Rossano non sono mancati gli  apprezzamenti, i riconoscimenti e le attestazioni di stima, destinate al Dirigente Saverio Madera e a tutti i docenti, al personale e soprattutto agli studenti, da parte della Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, della dirigente dell’ambito territoriale di Cosenza dell’Ufficio scolastico regionale per la Calabria Loredana Giannicola, di Don Pino Straface in rappresentanza dell’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, del senatore Ernesto Rapani, della presidente della Terza Commissione attività culturali e formative del Consiglio Regionale Pasqualina Straface e dell’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, intervenuti nel corso del partecipatissimo evento, coordinato dal comunicatore Lenin Montesanto, svoltosi venerdì 10 gennaio.

Nella sala convegni dell’Alberghiero, ad ascoltare con grande attenzione il rendiconto del 2024 appena trascorso e le linee programmatiche 2025 del Dirigente Madera c’erano numerosissimi dirigenti e rappresentanti delle scuole cittadine e del territorio, un lungo elenco di sindaci e rappresentanti istituzionali dell’area (da quelli di Paludi a Longobucco, da Mandatoriccio a Calopezzati, da Pietrapaola a Cariati), i vertici delle Forze dell’Ordine (da una nutrita presenza della Polizia di Stato al Colonnello Marco Gianluca Filippi Comandante del reparto territoriale dei Carabinieri di Corigliano-Rossano, dal Capitano Sergio Minervini Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Corigliano-Rossano al Comandante Eugenio Morelli responsabile del distaccamento Vigili del Fuoco di Corigliano-Rossano), tantissimi professionisti ed imprenditori della Sibaritide ed i vertici locali di tutte le associazioni di categoria.

«Quella messa in campo in questi due anni dall’Istituto d’Istruzione Superiore Majorana – ha sottolineato Montesanto citando insieme alla dirigente Giannicola il sociologo Franco Cassano – è la vera rivoluzione meridiana degli istituti tecnici, soprattutto di quelli calabresi e meridionali, in linea con la nuova visione strategica di rilancio della formazione e del Made in Italy avviata dal Governo nazionale».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.