10 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
12 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
10 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
9 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
9 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
8 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
7 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
11 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
11 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
6 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo

La nuova associazione “Arberia” elegge gli organi statutari

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - Si chiama “Arberia” la nuova assocciazione socio-culturale di Vaccarizzo Albanese che ha di recente eletto gli organismi statuari.

In una nota Gennaro de Cicco segnala i membri dell’associazione e gli obiettivi che essi hanno intenzione di perseguire. «Gennaro Marzullo il Presidente della neonata Associazione Socio-Culturale "Arberia" di Vaccarizzo Albanese. È stato eletto nel corso di una riunione, svoltasi lunedì 6 gennaio. Nominate anche le altre cariche sociali: Vicepresidente il prof. Francesco Liguori; Segretario il Sig. Ernesto Quattrone; Tesoriere il Rag. Franco Scura; Presidente dei Probiviri il prof. Francesco Perri. Alla riunione hanno partecipato tutti i componenti del Direttivo: Michele Minisci, Ernesto Quattrone, Angelo Scura, Francesco Liguori, Gennaro Marzullo, Franco Scura, Francesco Perri di Pasquale e i componenti dei Probiviri: Francesco Perri di Santo, Salvatore Bua e Rosario Bua. Gennaro Marzullo, pensionato, già Amministratore del Comune di Vaccarizzo Albanese, negli anni '80, è stato sempre attento e vicino ai problemi sociali del paese».

«Il neo Presidente, dopo i ringraziamenti della fiducia accordatagli, - si legge ancora - ha tracciato le linee programmatiche della neonata Associazione, ribadendo che saranno promossi e organizzati eventi culturali, ricreativi, letterari e turistici. L'Associazione non ha finalità di lucro, persegue le seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociali: partecipazione attiva alla vita socio-culturale, civile ed economica delle persone; impegno nel volontariato civile e solidale; organizzazione e gestione di attività artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività anche editoriali, di promozione e di diffusione della pratica del volontariato; organizzazione e gestione di attività turistiche e di interesse sociale, culturale o religioso; promozione di iniziative musicali, organizzazione di eventi di pubblico interesse».

«L'Associazione "Arberia", è stata già protagonista a Vaccarizzo Albanese il 28 dicembre, promuovendo ed organizzando, con grande successo di pubblico, il Concerto dedicato alla figura del Musicista Frank Scura, di Vaccarizzo Albanese, emigrato in USA alla fine dell’800, dove ha riscosso notevole successo fino ad arrivare ad uno storico concerto al Metropol Opera di New York. Tutte le notizie su Frank Scura sono state raccolte grazie al certosino lavoro dello storico Francesco Perri, in quel di New York e al ritrovamento di diversi spartiti inediti del musicista. L’apprezzato e suggestivo concerto è stato eseguito dal New Wind Ensemble, composto da 15 elementi, diretto dal M° Giorgio Scavallo, nel corso del quale sono state eseguite anche le musiche di Fernando Ciliberti, Paolino Moscagiuri, Guglielmo Bussoli e Emanuele Sorrento, con i testi di Antonio Scura, Andrea Coscarelli, May E. Mack e Maurice A. Beer».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.