17 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
15 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
14 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
1 ora fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
15 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
14 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
16 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
13 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
12 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave

Tour eno-gastronomico a Vaccarizzo Albanese per celebrare il vino novello

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - «È ora di bere il vino con Orazio». Così si declamava nell'antica Roma quando ci si apprestava ad aprire le giare col vino della nuova annata.

È con questo spirito che si è svolto il 7 dicembre scorso, come da tradizione che si ripete ormai da 30 anni, il piccolo tour eno-gastronomico in quel di Vaccarizzo Albanese, piccolo paesino di etnia arbereshe che si affaccia sul mare Jonio, a 500 metri sul livello del mare, quando si sono aperte le botti nelle cantine private di otto produttori autoctoni per festeggiare e celebrare il vino di questa nuova annata 2024-2025, denominato appunto: Vino Novello.

Produttori appassionati e grandi intenditori, alcuni con il proprio vigneto altri con limitate quantità acquistate sempre in zona e poi amabilmente curate e portate alla giusta maturazione, che si chiamano: Salvatore Bua, Nicola Marzullo, Marco Scura, Antonio Martino, Francesco Librandi, Angelo Scura, Angelo Tocci Monaco, Giancarlo Sprovieri, con la presenza anche del sindaco Antonio Pomillo, il papas della locale chiesa greco-bizantina Padre Elia, con la collaborazione amichevole e collaborativa di Gaetano Scura, Francesco Perri, Michele Minisci, Gennaro Marzullo, Pietro Minisci, Rosario Bua.

E i vitigni autoctoni che hanno dato vita a questo vino Novello sono il Magliocco e il Gaglioppo, vitigni primari molto diffusi in quasi tutta la Calabria, e poi con aggiunte Malvasia, Sangiovese, Nero d'Avola, Cabernet, e altri.

Le tappe nelle varie cantine private visitate sono state piacevolmente arricchite da ottimi assaggi di prodotti tipici locali, alcuni preparati dagli stessi produttori vinicoli altri (col determinante supporto della propria consorte...più esperta!).

Un evento questo che deve essere considerato propedeutico, di supporto e di ulteriore stimolo per la prossima Sagra del Vino Arbereshe  che si tiene a metà estate, ormai da oltre venti anni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.