4 minuti fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
17 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
14 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
1 ora fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
16 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
1 ora fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
14 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
44 minuti fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
2 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
16 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»

L'Istituto Erodoto celebra il maestro Puccini nel centenario della morte

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, l'Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano-Rossano ha accolto l'invito di Opera Education a celebrare la musica del compositore toscano intonando le immortali note dell’opera Turandot nelle piazze e nelle aule di tutta Italia.

Il 29 novembre 1924, infatti, moriva quello che da molti viene considerato l’ultimo grande compositore della tradizione operistica italiana: 100 anni dopo Opera Education, con il patrocinio dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, ha invitato le classi di tutta Italia a riunirsi per cantare Turandot in un grande coro diffuso e oggi, venerdì 29 novembre 2024, l’IC Erodoto ha preso parte all'evento nazionale, intonando i cori tratti dalla Turandot: “Là sui monti dell’est”; “Ai tuoi piedi ci prostriam”; “O sole, vita, eternità”.

Una mobilitazione che ha visto partecipare la scuola Primaria “Amerise” e “Ariosto” e la Secondaria di Primo Grado.

Gli alunni si sono ritrovati in Piazza Salotto per intonare i celebri brani della Turandot. Per l’occasione i bambini hanno avuto modo di interpretare i personaggi principali dell’opera.

La Dirigente Scolastica Susanna Capalbo ha dichiarato che «La manifestazione rientra nel piano delle attività che l’Istituto ha programmato  anche attraverso la collaborazione con Opera Lab che ha visto i bambini cimentarsi con il mondo dell’opera lirica attraverso l’interpretazione di opere come “La Bohème” nella ferma convinzione che la conoscenza del nostro patrimonio musicale e artistico rappresenti un’opportunità di crescita importante e significativa».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.