8 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
3 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
4 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
8 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
7 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
6 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
9 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
5 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
7 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
6 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli

In scena i bimbi dell'infanzia dell'Istituto "Amarelli" nel Presepe vivente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tanti visitatori, al Plesso Frasso, hanno ammirato il "Presepe Vivente" rappresentato dai bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia che fanno parte dell'Istituto Comprensivo "Alessandro Amarelli" di Rossano diretto da Tiziana Cerbino. In scena gli alunni del Polifunzionale, di Donnanna, di Via Torino, di Piragineti e del Frasso. 

Prezioso, tra l'altro, il lavoro messo in atto dai docenti dei cinque plessi scolastici, grazie anche all'impegno dei collaboratori scolastici, apprezzato dai genitori e dai numerosi visitatori. La giornata è stata animata dai canti popolari eseguiti, magistralmente e con grande bravura artistica, da Salvatore Pugliese. Bravissima, tra l'altro, l'alunna Carola De Tommaso che si è cimentata con l'organetto nell'eseguire una serie di brani musicali a tema natalizio. 

In mattinata, dopo i saluti iniziali ed il discorso da parte della Dirigente Tiziana Cerbino, c'è stata la benedizione del presepe a cura di Don Pino Straface, Vicario Generale della Diocesi di Rossano-Cariati, il quale ha portato anche i saluti del padre Arcivescovo impegnato in un altro evento "Inclusion Day" nella vicina Corigliano. Presente, inoltre, il vice-sindaco ed assessore alla cultura del comune unico di Corigliano-Rossano, il Prof. Giovanni Pistoia, il quale si è complimentato direttamente con la Dirigente, i docenti, il personale scolastico per l'ottima organizzazione. 

Il vice-sindaco, inoltre, si è soffermato, per lungo tempo, nel visitare il presepe vivente dialogando, ben volentieri, con i bambini impegnati in diversi ruoli. Entusiasmante, in modo particolare, l'ingresso della Madonna e di San Giuseppe, in compagnia di un pony, che ha raggiunto insieme ai Re Magi la capanna allestita all'interno della Scuola dell'Infanzia e Primaria del Plesso Frasso. Piena soddisfazione è stata manifestata dalla Dirigente Scolastica, Tiziana Cerbino, per la buona riuscita dell'evento che ha visto la partecipazione di numerosi visitatori. La stessa Dirigente, poi, ha voluto congratularsi con tutti i docenti dei cinque plessi scolastici della scuola dell'infanzia, oltre con il personale scolastico, per l'eccellente lavoro messo in atto. Bravi tutti i bambini. Da sottolineare, tra l'altro, la preziosa collaborazione dei genitori che si sono cimentati anche in alcuni personaggi all'interno del presepe vivente. 

Perfetto l'allestimento con oggetti antichi e scenografie raffiguranti il suggestivo centro storico di Rossano. Meraviglioso vedere i bambini con addosso i costumi di un tempo. Un presepe vivente, dunque, apprezzato da tutti. La Dirigente Cerbino, per l'occasione e prima dei saluti finali, ha voluto formulare i migliori auguri di buone feste, oltre ai genitori degli alunni, a tutti i docenti, al personale ATA e scolastico, ma anche agli studenti che fanno parte dell'Istituto Comprensivo "Alessandro Amarelli" di Rossano.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.