12 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
10 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
11 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
9 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
10 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
9 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
11 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
8 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
8 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
13 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso

Capodanno, in settemila scelgono l'agriturismo in Calabria

1 minuti di lettura

COSENZA - Per il Capodanno 2024, sono oltre settemila gli ospiti attesi nei 595 agriturismi calabresi con un leggero incremento rispetto allo scorso anno, grazie al traino della buona tavola ma anche delle esperienze innovative che la vacanza in campagna può garantire. 

È quanto stima Coldiretti Calabria, sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Campagna Amica e Terranostra, che con il bel tempo e il clima mite favoriscono gli itinerari rurali. La cucina tradizionale, il buon cibo e le esperienze enogastronomiche catalizzano l'attenzione; i menù che vengono proposti valorizzano la tradizione enogastronomica locale e promuovono il vero agriturismo basandosi sul racconto di cucina e territorio cioè come utilizzare al meglio le materie prime locali e raccontarne la storia e le tecniche culinarie: dalle preparazioni tradizionali alle innovazioni sostenibili. 

Terranostra - Campagna Amica in Calabria, con specifici corsi, sta valorizzando la figura e il ruolo del cuoco contadino: figura emblematica all'interno della rete di Campagna Amica, che è il custode del legame dell'azienda agrituristica con il territorio, capace di esprimere nei piatti la cultura e l'identità rurale. 

Accanto alla ristorazione e all'alloggio, gli agriturismi hanno ampliato la loro offerta negli ultimi anni, puntando su un turismo esperienziale – rileva Coldiretti - che soddisfa i nuovi gusti dei vacanzieri. Tra le attività più richieste, vi sono, l'equitazione, i corsi di cucina e i "cammini" – itinerari a cavallo, in bicicletta o a piedi per scoprire i "tesori" nascosti del territorio. E cresce l'interesse verso le esperienze nei luoghi di produzione. I turisti sono incuriositi dalle  visite nelle cantine, caseifici, gestione dell'azienda agricola, birrifici, frantoi, salumifici, paesaggio. 

«Al giro di boa delle vacanza invernali possiamo affermare che i risultati a livello di presenze confermano il trend di crescita già registrato a Primavera e la scorsa estate, con l'agriturismo che è diventato una parte strutturale importante per la vacanza Made in Italy, anche per la sua capacità di rappresentare la vetrina di un'agricoltura che continua a conquistare record in fatto di sostenibilità, tutela della biodiversità e qualità» sottolinea infine Vincenzo Abbruzzese, presidente regionale di Terranostra Campagna Amica".
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.