15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
15 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
57 minuti fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
16 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
20 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
18 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
21 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
14 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
16 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore

Talento e impegno, 16 opere degli studenti del "Palma Green Falcone Borsellino" selezionate per la mostra itinerante "Donna"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un traguardo che parla di talento e impegno: ben 16 opere, su un totale di 35 selezionate per la mostra itinerante “Donna”, sono state realizzate dagli studenti e dalle studentesse dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano-Rossano. 

Un risultato straordinario che conferma la capacità dei giovani artisti di affrontare con sensibilità e creatività un tema di grande rilevanza sociale. La mostra, inaugurata il 25 novembre presso il Castello Ducale di Corigliano in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà visitabile fino al prossimo 8 marzo quando, al Museo Archeologico di Sibari, si terrà la cerimonia conclusiva con la premiazione delle tre migliori opere.

Alla cerimonia inaugurale erano presenti anche il Dirigente Scolastico dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino dott.ssa Cinzia D’Amico e gli studenti autori delle opere selezionate accompagnati dalle professoresse  Anna Brunetti, Giulia Durante, Caterina Morano, Rosa D’Andrea, Daniela Iannini, Elisabetta Pedace, Fausta De Simone, Michela Palena.
Il concorso, organizzato dall’associazione Mondiversi ETS in collaborazione con il Parco Archeologico di Sibari, ha coinvolto le scuole superiori della provincia, chiedendo agli studenti di riflettere sul tema della violenza contro le donne attraverso il linguaggio artistico. Pittura, scultura, grafica e fotografia si sono trasformate in mezzi potenti per raccontare il rispetto, l’empatia e il diritto alla libertà. 


Gli studenti dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino hanno saputo cogliere questa sfida con opere che raccontano storie di dolore e speranza, attraverso creazioni quali disegni, scatti fotografici, abiti e sculture. Un messaggio forte e chiaro: dire “no” alla violenza e promuovere una società più equa e rispettosa.
«Sono orgogliosa – dichiara il dirigente D’Amico – del lavoro dei nostri studenti, che hanno interpretato con originalità e profondità una tematica così importante. Il loro talento e la loro sensibilità dimostrano come l’arte possa essere un potente strumento di educazione ai valori di rispetto e libertà».

Le opere selezionate, valutate da una Commissione Scientifica presieduta dal Direttore del Parco Archeologico di Sibari, sono state inserite in un catalogo dedicato e al termine della mostra saranno messe all’asta. 
Ecco i nomi degli studenti dell’Istituto autori delle opere selezionate e le loro creazioni: Martina Gabriele: La Venere violata; Giada Cangiano: Amore bendato; Giada Cavallo: Occhi velati; Samuele Servidio: Stop violence; Roberta Leto: Fili rossi; Ramona Marrazzo: Dolore invisibile; Valentina Alonia: Essere donna è un’opera d’arte; Alessandra Capalbo e Rosita Montuori: Un volto per tutte; Sara Genova e Lorena Siciliano: Stanche di avere paura; Sofia Romanello e Martina Forte: Sensi violati; Noemi Servidio: Diritti per tutte; Loreta Dima e Gabriela Bulau: Silenzio spezzato; Domenico Celerino: Passi di libertà; Denise Lazzarano, Alessia Manfredi, Alessia Fusaro e Rosy Coppola: Vestire la propria identità; Simona Fusaro: Heal from wounds; Francesca Sposato: Tra stelle e ostacoli.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.