15 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
16 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
15 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
18 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
1 ora fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
14 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
19 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
13 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
17 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
14 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà

Rocca Imperiale, si riaccende il dibattito sull'area industriale

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - La zona industriale di Rocca Imperiale resta, dopo anni, al centro del dibattito pubblico e politico. L’esecutivo Ranù infatti ha deciso porre nuovamente la questione promuovendo un incontro con il Consorzio Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive.

Diversi gli imprenditori che hanno investito somme per la realizzazione dei progetti e che, ad oggi, non sono riusciti a realizzare nessun impianto produttivo. Durante la prima riunione alla quale sono intervenuti l’architetto Stefania Frasca, Responsabile della programmazione e progettazione Corap l 'avvocato Ranù, il suo vicario Antonio Favoin, il Presidente del Consiglio comunale Francesco Gallo, il capo dell'ufficio tecnico Antonio Brunacci e numerosi imprenditori si è raggiunto un primo accordo operativo che dovrebbe portare ad una soluzione adeguata del problema.

Intanto, gli investitori si sono impegnati a presentare dei progetti completi di pareri e successivamente il Corap provvederà per la sua parte di competenza. Già lo scorso mese di gennaio, il gruppo di imprenditori si era riunito nella sala consiliare “E. Camerino” presso il Monastero dei Frati Osservanti per affrontare e trovare una giusta e degna soluzione all'annosa querelle.

In quell'occasione il sindaco Ranù aveva messo in evidenza la necessità da parte degli imprenditori interessati «di avere a disposizione al più presto i servizi necessari per avviare la propria attività ed evitare di emigrare nella confinante Lucania, come purtroppo per i ritardi del Corap, sono stati costretti a fare alcuni colleghi rocchesi». Il primo cittadino ad inizio d'anno aveva anche sollecitato il Commissario ad avviare i lavori per le opere di urbanizzazione.

fonte: Gazzetta del Sud

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.