2 ore fa:Castrovillari, i lavori stradali mettono in luce le carenze infrastrutturali
18 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
5 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
1 ora fa:Solidarietà e inclusione: a Saracena arriva la "Notte Bianca dello Sport"
2 ore fa:Canale Clavaro Frascineto: partiti i lavori di messa in sicurezza
32 minuti fa:Nella Calabria del nord-est il reddito medio è più basso della media regionale
1 ora fa:Sospensione laboratorio Analisi al "Compagna", la replica dell'Asp: «Nessun paziente abbandonato»
3 ore fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
18 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
17 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide

Ripristino della potabilità dell’acqua dei Laghi di Sibari, Papasso: «Monitoraggio costante delle condizioni»

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Si è da poco conclusa una riunione nel gabinetto del sindaco Giovanni Papasso per fare il punto della situazione in merito al ripristino della potabilità dell'acqua dei Laghi di Sibari. Oltre al primo cittadino erano presenti il responsabile dell'Area Tecnica, ingegnere Luigi Serra Cassano, il responsabile della squadra manutenzione, Peppino Perri, e Giuseppe D'Ambrogio, responsabile dell'impresa Teodoro D'Ambrogio, specializzata in potabilizzazioni e che ha in mano la gestione dell'impianto del complesso nautico sibarita.

«Stiamo tenendo costantemente sotto controllo – ha piegato il sindaco Papasso – le condotte idriche che portano l'acqua nei vari complessi dei Laghi così come stiamo utilizzando a tal proposito anche le segnalazioni che ci arrivano in merito al fatto che talune volte l'acqua esce sporca e/o maleodorante. Segnalazioni che sono sempre arrivate in gran numero anche negli anni scorsi ma che noi stiamo usando per arrivare a una risoluzione definitiva del problema e che non sia quella di clorare con ingenti quantità qualsiasi condotta esistente per nascondere la polvere sotto il tappeto. Ricordo, infatti, che non da un mese, ma è dal lontano 2021 l'acqua non è potabile e se la situazione è generata tre anni fa e non si è più risolta è perché prima non si è lavorato a dovere. Problemi che abbiamo ereditato e ora stiamo risolvendo».

Dalla riunione, infatti, è emerso che questa situazione è dovuta al fatto che sia le condotte pubbliche e sia quelle private, seppur siano nuove, sono rimaste sporche in virtù del fatto che l'impianto di potabilizzazione, acquisito dal Comune sibarita dopo la pronuncia del tar lo scorso 4 settembre 2024, è fermo o non funzionante come dovrebbe, appunto, da tanti, troppi anni.

Motivo per cui si deve procedere a una serie di interventi radicali di rifacimento di gran parte del potabilizzatore del complesso nautico sibarita.

I presenti hanno anche ribadito come, oltre ai lavaggi della condotta effettuati nei mesi scorsi, è necessario effettuarne altri sia sulla condotta pubblica sia disporli anche su quelle private e interne ai complessi. 

«Per quanto riguarda il Comune – ha continuato il sindaco Papasso – abbiamo disposto il lavaggio chimico della condotta comunale. Oltre a questo intervento, sono stati individuati altri punti di spurgo al momento mai esplorati e anche in questi saranno effettuati altri lavaggi». Per quanto riguarda i privati, invece, gli uffici competenti emetteranno una apposita ordinanza per fare in modo che condomini e complessi provvedono al lavaggio della condotta di loro competenza.

«Intanto – ha concluso il primo cittadino – rassicuro gli utenti dei Laghi che continuerà una gestione qualificata dell'impianto che abbiamo affidato all'impresa D'Ambrogio. Allo stesso tempo il nostro tecnico incaricato ha definito il progetto di risistemazione del potabilizzatore che prevede una spesa di 400mila euro. Abbiamo già predisposto la richiesta di accendere un mutuo ma stiamo cercando di scongiurare il fatto di ricorrervi. Motivo per cui in settimana ho incontrato sia l'assessore regionale Gianluca Gallo che il dirigente del dipartimento Ambiente della Regione Calabria Giovanni Ioele per cercare di far rientrare la spesa nel progetto di ingegnerizzazione delle reti idriche comunali o predisporre un progetto apposito da cui avere un finanziamento. Siamo in attesa di determinazione e al più presto aggiorneremo utenti dei Laghi e la cittadinanza. L'attenzione, in ogni caso, resta alta e arriveremo a una soluzione».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.