15 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
1 ora fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose
2 ore fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
50 minuti fa:Si riapre la discussione sul Porto di Co-Ro, Forza Italia incalza: «Urge fare chiarezza»
15 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
14 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
14 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
10 minuti fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
3 ore fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
30 minuti fa:Oriolo senza presìdi: sicurezza al collasso. «Così i cittadini rischiano di sostituirsi allo Stato»

Liste d'attesa e medicina di prossimità al centro dell'incontro tra il Comitato per la Sanità Pubblica e i vertici dell’Asp

1 minuti di lettura

COSENZA - Si è tenuto nella giornata di lunedì 25 novembre un primo incontro tra una delegazione del Comitato per la Sanità Pubblica ed il Direttore Generale dell’Asp di Cosenza Dott. Graziano, alla presenza anche del Direttore Sanitario Dott. Rizzo. L’incontro era stato richiesto all’indomani della partecipata manifestazione dello scorso 9 novembre, per affrontare le questioni alla base della Piattaforma che lo stesso Comitato si è data e che è stata condivisa da tutti soggetti ad esso aderenti. 

Il Comitato ha ritenuto che, in via preliminare, dovessero essere affrontate alcune tematiche quali: le liste d’attesa, alla luce anche del cospicuo finanziamento regionale – oltre quattro milioni di euro – che prevede un Piano Operativo per il loro abbattimento; la medicina di prossimità, a partire da medici di famiglia, Aggregazioni Funzionali Territoriali, Guardie Mediche, Consultori, Poliambulatori, per arrivare poi a discutere degli Ospedali di Zona Disagiata e degli Spoke; la costituzione all’interno dell’Asp di comitati e consulte che valorizzino il ruolo di partecipazione di proposta dei cittadini rispetto alla funzionalità e alla efficacia dei servizi. 

È stata evidenziata la necessità di prevedere una calendarizzazione di incontri che tocchino tutti i punti individuati nella Piattaforma, richiesta recepita dal Direttore Generale, il quale si è reso disponibile a tale modalità di confronto, proponendo anche l’organizzazione di tavoli tematici alla presenza dei responsabili dei settori di competenza ed impegnandosi, altresì, a fornire al Comitato il nuovo Atto Aziendale, in via di definizione. Il Comitato auspica che alla disponibilità dimostrata segua un costante e proficuo confronto, dal quale far scaturire non solo maggiori e più trasparenti informazioni sulle questioni sollevate, ma, soprattutto, utili e concreti risultati a favore dei bisogni di salute e di accesso alle cure della nostra comunità.
 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.