13 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
18 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
17 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
30 minuti fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
14 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
15 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
12 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
13 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
14 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
16 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati

L’istituto comprensivo di Mandatoriccio aderisce al progetto Airc

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - L’Istituto comprensivo Mandatoriccio ha aderito, per il secondo anno, progetto "Cancro io ti boccio – Stem e Ricerca” promosso da Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro, con la vendita di beneficenza di cioccolatini, per finanziare, appunto, la ricerca sul cancro. Un progetto di cittadinanza attiva, inserito nel Ptof, Piano triennale dell’offerta formativa, della scuola guidata dalla la dirigente scolastica Mirella Pacifico, per riflettere su temi che riguardano tutte le famiglie e con cui si raccolgono fondi per finanziare la ricerca contro il cancro.

L'obiettivo è anche avvicinare le nuove generazioni alle Stem, science, technology, engineering and mathematics e al mondo della ricerca scientifica, stimolando la curiosità dei ragazzi con materiale didattico dedicato (foto al microscopio e gioco Airc). Gli studenti sono stati per un giorno volontari Airc e, oltre alla vendita, si sono impegnati a chiedere donazioni in giro in alcuni paesi (Pietrapaola e Calopezzati). L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva, anche, di alcuni genitori, che, oltre a contribuire con l’acquisto, hanno voluto occuparsi della vendita, in particolare per la gestione del denaro raccolto e la compilazione delle ricevute ai donatori.   

Anche questa volta tutti gli obiettivi prefissati dall’Ic Mandatoriccio sono stati raggiunti. «Gli alunni – ha commentato la dirigente Pacifico - sono stati fantastici volontari per Airc, allestendo i banchetti e interessandosi della vendita dei cioccolatini. Inoltre si sono impegnati a chiedere donazioni. Si sono incuriositi con il materiale didattico dedicato dato in dotazione per avvicinare le giovani generazioni alle Stem. I docenti, coordinati dalla professoressa Maria Madeo, referente del progetto, hanno attivamente supportato gli studenti in tutti i plessi». 

Sono stati raccolti complessivamente circa duemila e seicento euro, che la scuola ha già provveduto a inoltrare all'Airc. «Siamo orgogliosi – hanno affermato alcuni docenti dell’Ic Mandatoriccio - del nostro contributo, modesto, ma importante sotto diversi punti di vista».  Alla dirigente Pacifico sono questi i viaggi che piacciono: «I viaggi della solidarietà. I viaggi nei quali genitori, docenti e alunni salgono sulla mongolfiera e colorano il cielo di positività». Alla stessa ds non sono mancate parole di ringraziamento verso tutti gli alunni, i genitori e i docenti, e in particolare verso la professoressa Madeo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.