16 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
14 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
1 ora fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
2 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
29 minuti fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
9 minuti fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
14 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
16 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
49 minuti fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
15 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile

Il sindaco di Longobucco Giovanni Pirillo rassicura sulla presenza di Radon: «Non c'è alcuna emergenza»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «A Longobucco non esiste alcuna emergenza ambientale legata al Radon. La situazione è perfettamente sotto controllo. L’Amministrazione Comunale ha messo in atto tutte le misure preventive da adottare per evitare ogni possibile rischio. Quello che dispiace è che si sta mettendo in atto una vera e propria campagna di terrorismo psicologico che non ha ragione di essere». È quanto ribadisce il sindaco Giovanni Pirillo informando che «gli studi effettuati dall’Arpacal confermano che l’entità del problema è stata sovrastimata e che i quantitativi di gas rilevati rientrano nella norma, soprattutto se si considera la conformazione del territorio, ricco di minerali ed elementi chimici».

«L’Amministrazione Comunale – prosegue – ha da subito preso seriamente il problema, mettendo in campo tutte le azioni necessarie per tutelare la salute pubblica: dalla sanificazione dei locali comunali, alla collaborazione con l’Arpacal, tenendo sempre informata la cittadinanza sull’evolversi della questione».

«Per tutelare la salute dei cittadini – prosegue il Primo Cittadino – la popolazione e le attività commerciali sono state invitate a dotarsi di segnalatori di radon, in modo da poter intervenire adeguatamente e limitare ogni possibile contatto o esposizione. Se ci sarà collaborazione da parte dei cittadini, il problema potrà rientrare in poco tempo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.