16 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
11 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
14 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
12 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
10 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
15 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
9 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
10 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
13 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
11 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»

Il sindaco di Longobucco Giovanni Pirillo rassicura sulla presenza di Radon: «Non c'è alcuna emergenza»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «A Longobucco non esiste alcuna emergenza ambientale legata al Radon. La situazione è perfettamente sotto controllo. L’Amministrazione Comunale ha messo in atto tutte le misure preventive da adottare per evitare ogni possibile rischio. Quello che dispiace è che si sta mettendo in atto una vera e propria campagna di terrorismo psicologico che non ha ragione di essere». È quanto ribadisce il sindaco Giovanni Pirillo informando che «gli studi effettuati dall’Arpacal confermano che l’entità del problema è stata sovrastimata e che i quantitativi di gas rilevati rientrano nella norma, soprattutto se si considera la conformazione del territorio, ricco di minerali ed elementi chimici».

«L’Amministrazione Comunale – prosegue – ha da subito preso seriamente il problema, mettendo in campo tutte le azioni necessarie per tutelare la salute pubblica: dalla sanificazione dei locali comunali, alla collaborazione con l’Arpacal, tenendo sempre informata la cittadinanza sull’evolversi della questione».

«Per tutelare la salute dei cittadini – prosegue il Primo Cittadino – la popolazione e le attività commerciali sono state invitate a dotarsi di segnalatori di radon, in modo da poter intervenire adeguatamente e limitare ogni possibile contatto o esposizione. Se ci sarà collaborazione da parte dei cittadini, il problema potrà rientrare in poco tempo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.