7 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
14 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Il Parco del Pollino riceve il prestigioso riconoscimento della Carta Europea del turismo sostenibile

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Parco Nazionale del Pollino, ha ottenuto per la terza volta il prestigioso riconoscimento della Carta Europea del turismo sostenibile. Il Comitato di Europarc, ha deciso all'unanimità di riconoscere nuovamente e per il prossimo quinquennio, fino quindi a tutto il 2028, al territorio del Pollino il titolo di destinazione sostenibile secondo i principi della Carta stessa. Il riconoscimento è frutto di ciò che è stato fatto nel precedente quinquennio ma anche e soprattutto per ciò che si farà per il futuro.

Il Piano d'azione e la strategia del Pollino creata grazie alla grande partecipazione del territorio attraverso le numerose riunioni del forum della CETS a cui hanno partecipato operatori turistici, guide amministrazioni comunali etc. La presidente del parco Valentina Viola ha dichiarato che per le lei è stata una grande emozione ritirare la certificazione che rafforza ancora di più le azioni del parco volte ad un turismo sostenibile. Questa è sicuramente la direzione giusta che ancora una volta ha portato il Parco del Pollino alla ribalta europea. Esprime quindi  soddisfazione per l'importante partecipazione degli operatori del territorio con l' augurio che il lavoro congiunto fatto fin qui per qualificare il Pollino tra le aree protette più conosciute e apprezzate, possa continuare al fine di realizzare uno sviluppo economico sempre più improntato alla sostenibilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.