10 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
9 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
11 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
15 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

I cultori dell’enogastronomia italiana si riuniscono a Cariati per il debutto della "Pignata"

1 minuti di lettura

CARIATI - Si è svolta a Cariati lo scorso weekend il debutto della Confraternita della Pignata nel mondo delle Federazioni Italiane Circoli Enogastronomici alla presenza del presidente nazionale, Marco Porzio, rappresentanti del consiglio nazionale ed internazionale. 

«Queste - dichiara il Priore della Confraternita Domenico Nigro Imperiale - sono i modi più efficaci ed incisivi per la promozione reale di un territorio attraverso uno dei veicoli più potenti degli ultimi tempi rappresentato, appunto, dalle eccellenze enogastronomiche».

Tre giorni, in compagnia di ospiti provenienti da ogni parte d’Italia, a stretto contatto con il tessuto identitario del territorio filato da fibre di cultura, arte, tradizioni, cibo ma soprattutto respirando aria pura di un tempo dove le grandi famiglie si riunivano nel segno della convivialità, del bene comune per superare problemi e cercare soluzioni per crescere. 

L'incontro si è tenuto presso la sala convegni del Museo Civico del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni "Mumam Cariati", alla presenza delle confraternite provenienti da varie regioni italiane, come la Confraternita della Frittola Calabrese - La Quadara, il Magistero dei Bruscitti di Busto Arsizio - del Gorgonzola di Cameri - degli “Zafarani Cruski” del Pollino guidata dal grande Enzo Barbieri - l’Ordine dell'Amarena e Nebbiolo, la Confraternita bresciana della Grappa, vini e antichi sapori, la Enohobby club Confraternita Panormita, i Cenacolari dell’Antica Contea di Ragusa, Il Polo del Bergamotto di Reggio Calabria, con le sue  rappresentanze – l'Accademia Internazionale del Bergamotto, la Confraternita del Bergamotto e del Cibo di Reggio Calabria, la BergaModel Fashion Academy, la Confraternita della Frittola Reggina 2019 e l'Associazione Museo del Bergamotto e degli Agrumi di Calabria. 

Un week end speciale, eccellenze non solo culinarie ma anche artistiche e culturali come la presenza del Maestro Orafo Gerardo Sacco, del Maestro Barbieri e della stilista Granata.
Durante il corso dell’evento si è potuto ammirare una rievocazione storica organizzata in sinergia con la Proloco locale regalando emozioni e alti indici di gradimento agli ospiti provenienti da ogni luogo.

«Se questa è la cartolina con la quale si presentano questi meravigliosi borghi del Sud con i loro colori, le proprie tradizioni, la super accoglienza, vocazioni culinarie strepitose, stiamo già fissando le date per tornare più numerosi». Così chiosano tutti gli ospiti e confratelli. 

«Ringrazio - conclude il Priore - le Amministrazioni Comunali di Cariati e di Terravecchia, il Mu.M.A.M. di Cariati, la Proloco di Cariati, gli esercenti tutti che hanno contribuito alla superlativa riuscita dell’evento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.