1 ora fa:I bambini di Cariati celebrano la Giornata Europea del Gelato Artigianale
5 ore fa:Il Mit sospende il decreto sugli Autovelox della Statale 106: «Si allunga l’agonia degli automobilisti»
4 ore fa:Promuovere la salute materno-infantile, la Calabria verso una "Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini"
22 minuti fa:Nuovo progetto de I Figli della Luna: un doposcuola speciale
2 ore fa:Partito a Cassano il progetto "Arte contemporanea e legalità"
3 ore fa:Minori e tecnologie, un convegno sulle nuove sfide educative
2 ore fa:Emergenza sfratti in Calabria, Tavernise (M5s) chiede un intervento immediato: «La casa è un diritto»
4 ore fa:Arriva la polvere dal Deserto: atmosfera surreale stamani sulla Sibaritide
3 ore fa:Garante per la disabilità, Fratelli d'Italia chiede la convocazione di una Commissione. «Serve un dialogo vero»
1 ora fa:Sul podio dei vini più consumati in Calabria troviamo il Cirò, il Prosecco e il Trebbiano

Corigliano si prepara a celebrare i 75 anni della Parrocchia di Sant’Antonio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Fervono i preparativi nel centro storico ausonico per celebrare il 75esimo anniversario di attività della Parrocchia di Sant’Antonio, guidata da don Fiorenzo De Simone.

La chiesa, assieme all’attiguo convento, fu costruita attorno al 1459 ed affidata ai frati Minori Conventuali di San Francesco d’Assisi. A seguito del decreto di soppressione del 7 agosto
1809, quei Conventuali vennero però espulsi da Corigliano, ma nel 1819 la stessa struttura venne ripristinata con l’arrivo dei Padri Missionari Redentoristi (ben più noti come “Li -
guorini”). Ma vi fu, nel 1862, una ulteriore e definitiva espulsione e i due edifici passarono al Comune curandone, per la chiesa, la nomina di un Rettore. La chiesa fu elevata a parrocchia nel 1949.

Di seguito i particolari del nutrito programma delle celebrazioni dell’evento per il quale è previsto anche lo speciale annullo filatelico, il famoso timbro figurato che riprodurrà il tema della manifestazione e che, per l’occasione, Poste Italiane porrà in attuazione. 

Il 20 novembre alle ore 18:00 si terrà la celebrazione eucaristica presieduta da don Angelo Pisani. Il 22 novembre alle ore 18:00 la celebrazione eucaristica presieduta da don Gaetano Federico. Il 25 novembre alle diciotto la celebrazione eucaristica presieduta da don Luigi Esposito.

Il 23 novembre alle ore 18:00 la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal sua eccellenza monsignor Maurizio Aloise.

Dal 24 novembre fino all'8 dicembre ci sarà la possibilità di lucrare l'indulgenza plenaria alle condizioni previste dalla Chiesa. Dal 29 novembre al 4 dicembre si terranno le giornate penitenziari per lucrare l'indulgenza plenaria. Dalle 16:00 alle 20:00 l'Adorazione Eucaristica e le confessioni con il Canonico Penitenziere e alle 18:00 le celebrazioni eucaristiche.

Il 26 novembre dalle 16:00 alle 20:00 sul sagrato della chiesa sarà allestito lo stand di poste italiane per l'annullo filatelico speciale per l'evento del 75º anniversario. Alle ore 17:30 nel salone parrocchiale l'inaugurazione della "Mostra storico documentaria" che rimarrà allestita fino all'8 dicembre. Alle ore 18 la celebrazione eucaristica insieme alle Piccole Operaie dei Sacri Cuori e l'accoglienza della reliquia del Beato Fondatore.

Il 30 novembre alle 18:30 il convegno storico "La parrocchia di Sant'Antonio, 75 anni di Storia e di Grazia".

Il primo dicembre dalle 16:00 alle 20:00 un pomeriggio di festa, Villaggio di Babbo Natale.

Il 6 dicembre alle 18:30 il concerto d'organo. 
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.