8 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
11 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
12 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
9 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
9 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
11 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
12 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
10 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
13 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
6 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro

Corigliano-Rossano: nasce uno spazio di degustazione del Made in Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Avvicinare i consumatori al valore delle produzioni locali, della filiera corta, del km0 e dell’economia circolare attraverso la sinergia con le esperienze del territorio di qualità. È, questo, l’obiettivo sotteso al lancio del nuovo format FONSIEXPERIENCE, unico nel suo genere in tutto il territorio, promosso dalla Filiera Fonsi che prenderà il via lunedì 2 dicembre, alle ore 18, al civico 66 di viale Luca de Rosis, a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria di Rossano. Nasce in città il primo spazio di degustazione in Calabria del Pecorino Crotonese Dop. Accoglierà anche le produzioni dell’Istituto Tecnico Agrario del Majorana.

All’interno dello store, che è molto più di un semplice punto vendita, sarà possibile trovare, insieme ai prodotti della plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare di Paludi, la sola azienda in provincia di Cosenza che realizza l’unico biologico dell’intera filiera, il Pecorino Crotonese Dop, gli altri prodotti caseari, l’extravergine d’oliva, i salumi tradizionali come salsiccia e capocollo Dop Fonsi, anche verdure, frutta e ortaggi coltivati nelle serre e nei campi dell’azienda agricola speciale dell’Istituto Agrario Majorana.

Si potranno trovare nella bottega di viale Luca de Rosis, oltre alle produzioni di qualità calabresi anche le eccellenze agroalimentari Made in Italy come i salumi di suino nero, il Prosciutto di Parma, la Mortadella IGP, le migliori etichette di vini calabresi e italiani doc. Le materie prime ed i prodotti in esposizione saranno contenuti nelle cassette in legno realizzate in carcere dai detenuti del reparto di alta sicurezza della Casa di Reclusione di Rossano, grazie all’intesa con il direttore Luigi Spetrillo, il comandante Elisa Ciambrello e la Falegnameria Carmine Santoro operante nell’istituto. Saranno realizzate in legno d’abete rosso e faggio, piante prelevate dal nostro altopiano silano.  

Per l’evento inaugurale la brigata dell’Istituto Professionale Alberghiero Majorana composta dai docenti Pietro Bloise, Roberto Pastore, Antonio Farace e dagli studenti delle quinte classi cucineranno nell’ambito dello show cooking previsto, un risotto con riso di Sibari, funghi cardoncelli prodotti dall’Azienda Agricola dell’Agrario, mantecato con Pecorino Crotonese Dop. Non mancheranno le bruschette di pane tostato con extravergine novello Fonsi.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.