15 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
17 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
51 minuti fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
2 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
16 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
1 ora fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
16 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
14 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
15 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
17 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire

Centro storico Corigliano, domani sarà chiusa temporaneamente la strada Corso Principe Umberto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Amministrazione di Corigliano-Rossano rende noto che domani - giovedì 14 novembre 2024 - dalle ore 7:30 alle ore 11 verrà chiusa temporaneamente la strada Corso Principe Umberto, in entrambi i sensi di marcia, nel centro storico di Corigliano per permettere lo spostamento dei cavi elettrici da un palazzo privato che qualche settimana fa ha avuto un cedimento strutturale. Il provvedimento segue un'ordinanza sindacale emanata dopo i rilievi e i sopralluoghi dei vigili del fuoco e della protezione civile.

Lo spostamento dei cavi elettrici è un atto propedeutico alla demolizione che partirà lunedì prossimo 18 novembre. Tutto questo si stabilisce allo scopo di prevenire il verificarsi di ulteriori situazioni di pericolo per l'incolumità e la sicurezza pubblica e privata e si è reso necessario interdire con urgenza, in via provvisoria e fino alla realizzazione dei lavori necessari, lo stato dei luoghi con nastro segnaletico ed avviso di pericolo, consapevoli che, purtroppo, questa interdizione sarà causa di enorme disagio per la cittadinanza e renderà non fruibile alcune tra le attività commerciale e luoghi di rilevanza storica e turistica della città.

Saranno adottati gli opportuni provvedimenti nei confronti dei proprietari dell'immobile - e di ogni eventuale ulteriore proprietario al quale non si è risalito dalle visure catastali ma che comunque è da ritenersi obbligato al parti dei suddetti proprietari in quanto responsabile dell'incuria e dell'insicurezza della propria proprietà - ordinando, agli stessi, di effettuare i necessari lavori di manutenzione straordinaria, di consolidamento e qualsiasi altra attività diretta a prevenire eventuali pericoli a persone e a cose predisponendo l'immediata messa in sicurezza dello stato i luoghi.

 Questa decisione viene così disposta nell'ordinanza del sindaco, sino all'ultimazione dei lavori la sicurezza delle aree interessate dalla caduta mediante idonei dispositivi di protezione adeguatamente segnalati e tali da non poter essere rimossi da soggetti non autorizzati e di depositare al termine dei su indicati lavori una dichiarazione da parte del direttore dei lavori dalla quale si evinca che data la realizzazione dei lavori e, stante lo stato dei luoghi, non vi sia più alcun pericolo per la pubblica e privata incolumità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.