9 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
8 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
9 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
8 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
11 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
7 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
14 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
10 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
12 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
13 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics

A Castrovillari gli studenti delle superiori dicono no alla violenza di genere

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI- In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, l'I.I.S. "Fermi-Pitagora-Calvosa" e l'I.I.S. "Mattei-Garibaldi-Alfano", coadiuvati dall'Associazione "Menodiunterzo", consegneranno i materiali acquistati con la raccolta dei contributi volontari, effettuata in occasione degli spettacoli teatrali "Desdemona", esito del laboratorio organizzato dal Liceo Scientifico "Mattei", che ha avuto luogo il 5 giugno 2024 e "Iago 57'", rappresentato  dagli studenti dell'I.T.I.S. "Fermi" il 7 giugno 2024. 

Durante gli spettacoli, che hanno visto protagonisti circa 60 studenti dei due istituti scolastici coinvolti, è stata offerta l'occasione di effettuare una donazione volontaria a favore del punto di ascolto "Giulia e Thiago" da poco inaugurato presso il Commissariato di polizia di Castrovillari e intitolato a Giulia Tramontano, vittima di un tragico episodio di violenza.

Il ricavato delle donazioni, raccolto dall'A.P.S. "Menodiunterzo", è stato interamente destinato all'acquisto di suppellettili per la stanza che accoglie, in un ambiente protetto, le donne vittime di maltrattamenti che trovano il coraggio di denunciare le violenze subite.

«Un'opportunità preziosa per formare i giovani e promuovere una cultura del rispetto e della prevenzione della violenza, attraverso un dialogo aperto con le istituzioni impegnate nel contrasto a questo fenomeno», ha dichiarato la Dirigente del l'I.I.S. "Mattei-Garibaldi-Alfano", Elisabetta Cataldi.

L'iniziativa si svolgerà il 26 novembre 2024 presso il Commissariato di Polizia. Nella stessa mattinata il Camper della Polizia di Stato "Questo non è amore" visiterà le istituzioni scolastiche coinvolte, per sensibilizzare gli studenti e promuovere una cultura del rispetto e della prevenzione della violenza. 

«Siamo orgogliosi di quanto realizzato lo scorso anno nella nostra officina teatrale. Non si è trattato solo di un raccontare, ragionare e riflettere sulla storia di Otello, ma abbiamo trasformato l'azione dei nostri studenti in un gesto concreto di solidarietà", ha dichiarato il  Dirigente Raffaele Le Pera del l'I.I.S. "Fermi-Pitagora-Calvosa».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.