8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Cariati, incontro tra Amministrazione e marineria per risolvere alcune criticità

1 minuti di lettura

CARIATI - In occasione della giornata mondiale della pesca, celebrata lo scorso 21 novembre, l’Amministrazione comunale ha accolto, nella sede municipale, una nutrita delegazione di pescatori della marineria cariatese.  

Nel corso dell’incontro, a cui erano presenti il Sindaco Cataldo Minò, la vice sindaco Maria Crescente ed il delegato alla Pesca Gabriele Alterino, sono emerse una serie di criticità e problematiche che gli addetti ai lavori stanno attraversando. 

Le istanze sollevate dai pescatori saranno a breve portate sul tavolo della Regione Calabria.

Tra queste, le sempre più stringenti regole comunitarie: da ultimo, l’installazione a bordo di un dispositivo che prevede la localizzazione e l’identificazione automatica della barca con i costi a carico dei pescatori. 

Durante l’incontro si è anche discusso della possibilità di istituire un “fermo tecnico” su base volontaria per favorire il ripopolamento delle specie ittiche, prevedendo un contributo economico per chi decide di aderire. 

E poi, il problema dell’imboccatura del porto che vedrà la soluzione grazie a progetti finanziati con il fondo FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura).

«È nostra intenzione- ha dichiarato il delegato alla Pesca Gabriele Alterino - proporre presso la Regione Calabria anche la possibilità di attivare ammortizzatori sociali nei momenti di crisi, per venire incontro alle difficoltà delle famiglie della nostra marineria». 

Un incontro proficuo, in un clima di reciproca collaborazione, durante il quale gli operatori del mare hanno confermato piena fiducia nelle proposte e nell’operato dell’Amministrazione comunale. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.