3 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
6 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
4 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
6 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
5 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
5 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
5 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
8 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
7 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
7 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione

Cariati, incontro tra Amministrazione e marineria per risolvere alcune criticità

1 minuti di lettura

CARIATI - In occasione della giornata mondiale della pesca, celebrata lo scorso 21 novembre, l’Amministrazione comunale ha accolto, nella sede municipale, una nutrita delegazione di pescatori della marineria cariatese.  

Nel corso dell’incontro, a cui erano presenti il Sindaco Cataldo Minò, la vice sindaco Maria Crescente ed il delegato alla Pesca Gabriele Alterino, sono emerse una serie di criticità e problematiche che gli addetti ai lavori stanno attraversando. 

Le istanze sollevate dai pescatori saranno a breve portate sul tavolo della Regione Calabria.

Tra queste, le sempre più stringenti regole comunitarie: da ultimo, l’installazione a bordo di un dispositivo che prevede la localizzazione e l’identificazione automatica della barca con i costi a carico dei pescatori. 

Durante l’incontro si è anche discusso della possibilità di istituire un “fermo tecnico” su base volontaria per favorire il ripopolamento delle specie ittiche, prevedendo un contributo economico per chi decide di aderire. 

E poi, il problema dell’imboccatura del porto che vedrà la soluzione grazie a progetti finanziati con il fondo FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura).

«È nostra intenzione- ha dichiarato il delegato alla Pesca Gabriele Alterino - proporre presso la Regione Calabria anche la possibilità di attivare ammortizzatori sociali nei momenti di crisi, per venire incontro alle difficoltà delle famiglie della nostra marineria». 

Un incontro proficuo, in un clima di reciproca collaborazione, durante il quale gli operatori del mare hanno confermato piena fiducia nelle proposte e nell’operato dell’Amministrazione comunale. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.