12 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
15 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
11 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
16 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
12 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
14 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
10 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
13 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
10 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
11 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà

Calabria e Albania insieme per costruire una destinazione competitiva nel Mediterraneo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Calabria e Albania, con i rispettivi Marcatori Identitari Distintivi (MID) e grazie al valore aggiunto del patrimonio e dell’eredità arbëreshë, potrebbero fare squadra per costruire una forte e più competitiva destinazione turistico-esperienziale nel Mediterraneo». L’ho ribadito questa mattina Lenin Montesanto, intervistato da Maria Teresa Santaguida, ospite di Buongiorno Regione, la rubrica del TGR Calabria, su Rai Tre.

«Così come spiegato e confermato anche nel colloquio svoltosi nelle scorse settimane a Tirana, sia col Premier Edi Rama che col Ministro del Turismo Mirela Kumbaro Furxhi, con la Strategia nazionale del turismo 2024-2030, il Governo albanese punta a destagionalizzare e ad internazionalizzare l’Albania come destinazione esperienziale, oltre il balneare. Così come la Calabria, terra (tra gli altri MID) del Teorema di Pitagora, ambisce ad essere – ripetendo il claim del Presidente Roberto Occhiuto – quella straordinaria che l’Italia ed il mondo non si aspettano, allo stesso modo l’Albania dell’ultimo fiume selvaggio ed incontaminato d’Europa (Vjosa), di Skanderbeg e della coesistenza pacifica delle principali religioni monoteiste, vuole riscrivere, spiegare, comunicare e dimostrare al mondo una diversa narrazione di se stessa e, quindi, una diversa capacità di accoglienza».

«Ed in questo impegno strategico chiaro, finalizzato a superare un’immagine e percezione negative consolidatesi in passato e per motivi diversi, se l’Albania di fatto mutua oggi l’analisi e le prospettive dell’innovativo metodo regionale calabrese dei Marcatori Identitari Distintivi (MID), in Calabria ci si potrebbe ispirare al coraggio ed alla determinazione (da sopravvissuti, per usare le parole del Ministro del turismo albanese) che il Governo Rama sta dimostrando per diversificare, oltre il cliché non più competitivo della sola narrazione paesaggistica, la propria proposta turistico-esperienziale su mercati globali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.