33 minuti fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
14 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
17 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
1 ora fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
17 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
14 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
1 ora fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
16 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
16 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
2 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale

BurnOut, a Co-Ro un progetto per prevenire il fenomeno tra gli operatori sociali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Comune di Corigliano-Rossano ha dato l'avvio al progetto, finanziato con i fondi dell'Unione Europea-Next Generation EU, per il servizio "Rafforzamento dei Servizi Sociali e Prevenzione del fenomeno dei BurnOut tra gli operatori sociali" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) M5C2S1 Sub-investimento 1.1.4.

Il Settore 1 – Politiche di Promozione Sociale, intercettando i fondi ed affidando il servizio alla Cooperativa Sociale Laetitia, al fine di raggiungere gli obiettivi ed i target entro il termine del mese di marzo dell'anno 2026.

Come suggerisce l'OMS (L'Organizzazione Mondiale della Sanità), il burnout è uno stato di stress cronico lavoro-correlato caratterizzato dalla sensazione di completo esaurimento delle proprie energie fisiche e mentali. Il termine burnout significa letteralmente "bruciato", "esaurito" e viene utilizzato per descrivere una particolare forma di esaurimento psicofisico collegato al mondo del lavoro.
È una sindrome riconosciuta come "fenomeno occupazionale" dall'OMS nel maggio del 2019.

Il progetto ha l'obiettivo di garantire attraverso la supervisione prioritariamente il rafforzamento della presenza e del ruolo degli assistenti sociali e di tutti gli operatori sociali impegnati sul territorio. La legge di bilancio 2022, L.234/2021 (art.1, com. 170), definisce livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale la supervisione del personale dei servizi sociali, individuato tra i LEPS prioritari nell'ambito del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023. Nel Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023 (PNS) al sistema dei servizi sociali è riconosciuto un ruolo chiave nella promozione della coesione sociale e nella costruzione di sicurezza sociale attraverso la conoscenza diretta delle problematiche e delle risorse individuali e collettive presenti sul territorio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.