9 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
6 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
8 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
9 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
5 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
7 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
7 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
7 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
8 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
6 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone

Barbieri sbarca in Turchia ed inaugura la nona settimana della cucina italiana nel mondo

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Da Altomonte fino in Turchia per offrire una lettura appassionata e ricca di curiosità sulle produzioni autentiche che rendono speciale il patrimonio enogastronomico MADE in CALABRIA. È un invito speciale quello che la Famiglia Barbieri è stata chiamata ad onorare nei giorni scorsi.

L’esperienza imprenditoriale calabrese, rappresentata per l’occasione dall’Agrichef Enzo con la moglie Patrizia e la figlia Alessandra è stata chiamata ad inaugurare la serie di iniziative promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito della 9a Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si celebra dal 16 al 24 novembre.

Dieta Mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione è il tema dell’edizione 2024 che ha ispirato la proposta gastronomica ed identitaria della Famiglia Barbieri nel corso del prestigioso appuntamento in Turchia, che ha previsto 2 tappe: la prima, ad Ankara, nella sede dell’Ambasciata italiana, dove alla presenza di numerosi ambasciatori e diplomatici di diversi Paesi del Mondo si è tenuta una cena promossa dalla consorte dell’Ambasciatore Marrapodi, presidente di un’associazione che riunisce le mogli di ambasciatori e diplomatici, presenti numerose all’evento insieme a tantissimi imprenditori di origine italiana; e la seconda ad Istanbul, a Palazzo di Venezia, fortemente voluto dall’Ambasciatore Giorgio Marrapodi.

Quella con Marrapodi, originario di Locri, è ormai un’amicizia di vecchia data. Conosciuto anni fa a Madrid quando era Ambasciatore d’Italia in Spagna, il rapporto con la famiglia Barbieri in questi anni si è consolidato ed arricchito di nuove occasioni e sinergie.

Dalle cipolline a rosetta alle polpette di melanzane, dal pane scavato e riempito di patate e peperoni, ai carciofini selvatici, passando dalle cimette di rapa agli immancabili zafarani cruschi.

Viaggio tra i sapori della Calabria: l’arte del pane con l’Agrichef Enzo Barbieri. È stato, questo, il tema dello show cooking curato da Enzo e Patrizia, seguito passo passo dagli illustri ospiti dell’Ambasciatore che si sono avvicinati al banco per conoscere ogni passaggio della ricette preparate: un profumatissimo piatto di lagane e ceci ed i rascatieddri, i tipici gnocchi fatti a mano con acqua calda e farina conditi con sugo semplice di pomodoro e coriandoli di basilico.

Le scaliddre, i dolci della tradizione benaugurali buoni per tutte le occasioni, il fritto di mele paesane con cannella e zucchero a velo e le golosissime pere cotte con fichi dottati caramellati e noci hanno rappresentato la nota dolce e tradizionale del menu presentato. 

In entrambi gli appuntamenti è stato dimostrato dagli ospiti grande apprezzamento per i vini Terre di Cosenza, offerti dai vignaioli per l’evento e fatti degustare da Barbieri.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.