5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
1 ora fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 minuti fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
4 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
3 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
55 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Amarelli ad Istanbul e Ankara per parlare di nuovi mercati e imprenditoria femminile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Amarelli non è solo un brand con quasi tre secoli di storia; non è solo l’azienda che produce la liquirizia pura più conosciuta al mondo, capace di coniugare tradizione e innovazione in modo unico e di raccontare questo lungo legame con il territorio attraverso quello che è forse il primo ed unico Museo della liquirizia sul pianeta. Tra le tante sfumature ed accezioni è anche un esempio di imprenditoria al femminile e di emancipazione che trova le sue radici nel 1900.

È, in sintesi, il messaggio emerso nel corso dell’evento MeeTurkItaly, la rassegna di incontri di condivisione di storie di successo in Italia e Turchia promossa dall'Ambasciatore d'Italia ad Ankara Giorgio Marrapodi e tenutasi nei giorni scorsi in due momenti, il primo a Istanbul, a Palazzo di Venezia, ed il secondo nella capitale turca. Protagoniste di entrambe le iniziative sono state il Cavaliere del Lavoro, Alfiere del Made in Italy e presidente di Amarelli Pina Amarelli e la Direttrice Commerciale e Strategia Marketing Margherita Amarelli.

Entrambe hanno manifestato parole di apprezzamento per la dinamicità e l’impegno dell’Ambasciatore nel promuovere le relazioni fra i due Paesi e creare un ponte per l’imprenditoria italiana verso un nuovo mercato. L’evento, infatti, oltre ad offrire alle imprenditrici l’opportunità di presentare ad un pubblico composto per buona parte da imprenditori italiani che vivono in Turchia il plurisecolare percorso dell’esperienza imprenditoriale, familiare e culturale di Amarelli, ha offerto anche la possibilità di dialogare con diversi buyer.

Coordinate dalla giornalista Beril Çavuşoğlu e dedicato all’imprenditoria e leadership femminile, il convegno ospitato ad Ankara al Palazzo dell’Ambasciata è stato l’occasione per confrontarsi con l’imprenditrice turca nel settore sanitario Banu Küçükel e con la sua storia di successo. Nel dialogo è emersa, tra le altre cose, la differenza fra le due società e le difficoltà che le donne incontrano in Turchia, nonostante questo sia il più emancipato fra i Paesi musulmani. Sul piatto del confronto sono state messe le diverse esperienze di leadership femminile, tra settori, generazioni e Paesi, condividendo stimoli, esempi, e spinte destinate alle nuove generazioni di donne.

Riportando la statistica europea che testimonia che le aziende guidate da donne hanno performance maggiormente positive e sono maggiormente resilienti in caso di crisi, le parole di Pina Amarelli sono state di incoraggiamento per le donne a proseguire lungo la via dell’emancipazione, soprattutto in ambito imprenditoriale. Il coraggio, l’ambizione, la tenacia e l’impegno delle imprenditrici – ha sottolineato l’Alfiere del Made in Italy – devono essere affiancati da norme e leggi a supporto delle loro attività.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.