26 minuti fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
4 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
2 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
5 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
4 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
56 minuti fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
3 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
1 ora fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
2 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia

Su compatibilità ambientale del progetto del Porto-Canale degli Stombi dovrà pronunciarsi il Ministero dell'Ambiente

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - L'autorizzazione in merito alla compatibilità ambientale dei lavori di rifacimento del Porto-Canale degli Stombi, che sarà intitolato alla compianta Presidente della Regione Calabria Jole Santelli, dovrà essere rilasciata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

«La notizia - si legge nella nota del comune di Cassano Jonio - arriva dal Dipartimento di Tutela dell'Ambiente e, precisamente, dal responsabile del procedimento Antonio Larosa, e del dirigente del settore Giovanni Aramini. A darne annuncio è stato direttamente il sindaco Giovanni Papasso dopo che gli uffici comunali hanno ricevuto in questi giorni la missiva dal Dipartimento Regionale».

La nota spiega che, ad avviso del suddetto Dipartimento, considerato che il progetto si inquadra nella tipologia di opere descritte, ai sensi del Testo Unico Ambientale, come "Progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità di competenza statale, punto 2 Progetti di infrastrutture - lettera b) porti e impianti portuali marittimi, fluviali e lacuali, compresi i porti con funzione peschereccia, vie navigabili", la procedura di compatibilità ambientale deve essere avviata presso la rispettiva autorità competente del Ministero e non alla Regione.

«Si tratta – ha spiegato il primo cittadino – di una novità emersa in queste ultime ore. I tecnici incaricati della redazione del progetto, sentendo alcuni funzionari della Regione, avevano ricevuto rassicurazione sulla competenza regionale e pertanto in conseguenza di tutto ciò era stato richiesto, sempre ai sensi del Testo Unico Ambientale (D. Lgs. 152/2006), il Paur (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale) ma il Dipartimento Ambiente ci ha comunicato che le cose stanno diversamente dichiarando la propria incompetenza e, con nota numero 567160, ha ufficializzato che bisogna chiedere l'autorizzazione ambientale al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Se fossero date precise informazioni ai tecnici progettisti avremmo recuperato molto tempo e ci saremmo mossi prima. In ogni caso comunico ai diportisti, ai residenti dei Laghi di Sibari e ai cittadini che abbiamo già preso contatti con il Mise e stiamo inviando la documentazione necessaria. Come sempre vi terremo aggiornati su tutti i passaggi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.