7 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
10 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
9 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
2 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
5 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Slow Beans, l'appuntamento di Slow Food sui legumi si terrà a Mormanno

1 minuti di lettura

MORMANNO - Passaggio di consegne, nel Salone di Terra Madre che si è appena concluso a Torino, tra il comune di Capannori (in provincia di Lucca) e le comunità del PollinoDal 6 all’8 dicembre prossimo Slow Beans, il meeting della comunità leguminosa di Slow Food che riunisce i produttori di legumi della rete italiana ed estera, si terrà infatti a Mormanno in occasione del ventennale di Perciavutti, la sua festa identitaria.

Incontri, degustazioni e la mostra mercato saranno il contesto in cui presentare al pubblico due grandi momenti che, come ha dichiarato il sindaco Paolo Pappaterra  «permettono di parlare del cibo di qualità, buono, pulito e giusto, ma anche di temi di grande attualità rispetto al sistema di produzione del cibo. Attraverso i legumi possiamo guardare al futuro scegliendo di salvaguardare la biodiversità dei sistemi territoriali e di produzione, ma soprattutto – conclude Pappaterra – affrontare le sfide del cibo presente e futuro partendo da una identità alimentare povera, ma ricca di valori nutrizionali e umani che ci appartengono». 

C’è una rete di giovanissimi produttori che hanno ripreso la coltivazione del fagiolo poverello bianco, un legume quasi dimenticato, lavorando in sinergia con Arsac per scrivere il disciplinare ha permesso di realizzare la prima De.Co. sovracomunale in Italia con i comuni di Laino Borgo e Laino Castello. Grazie anche al sostegno del Parco Nazionale del Pollino è stato possibile portare a compimento il percorso di valorizzazione con la nascita del Presidio Slow Food dedicato al legume tradizionale.

La comunità dei produttori del fagiolo poverello ha recuperato  i semi antichi di una grande storia di biodiversità alimentare del Pollino e allargato i confini dell’areale produttivo, diventando un esempio di una  Calabria che crede non solo nella propria terra, ma anche nel paniere di eccellenza dei prodotti di cui dispone.

fonte: meravigliedicalabria.it

credit: Vincenzo Alvaro e Francesco Limonti

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.