15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
38 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
12 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
13 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
12 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
14 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
15 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini

Garofalo propone "la panchina che unisce" nella villa comunale di Cassano

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Lavori in corso villa comunale di Cassano. Tra le tante proposte che la politica può offrire, alcune hanno per un significato speciale. Mi auguro, che qualcuno abbia pensato a chi è in difficoltà. Questo deve avvenire su tutto il territorio comunale con "la panchina che unisce". Ville e parchi per tutti». 

È quanto chiede Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira", della città delle terme. 

«Occorre abbattere ogni barriera che impedisce alle persone diversamente abili e agli anziani, di accedere ed usufruire degli spazi pubblici con facilità. Favorire - evidenzia -, la progettazione degli spazi pubblici doverosamente a favore di tutte le persone che vivono situazioni di fragilità e non usufruiscono appieno di quegli stessi spazi comuni in quanto affetti da handicap. Un'iniziativa che già in altri Comuni d'Italia, viene portata avanti e compiuta con orgoglio e grande partecipazione e continua a registrare un consenso sempre crescente». 

«La Panchina che unisce - prosegue Garofalo -, permette a chi già è seduto su una sedia a rotelle di essere accolto e trovare il proprio posto in un luogo preciso e dedicato senza restare in disparte. Lo spazio vuoto è collocato volutamente al centro, e non ai margini, per trasmettere più incisivamente il messaggio di aggregazione e di accoglienza. Gli stessi caregivers, spesso a loro volta costretti in spazi inevitabilmente emarginanti, potranno trovare nella "La Panchina che unisce" un momento di sollievo e di socializzazione» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.