12 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
12 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
1 ora fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
38 minuti fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
14 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
14 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
13 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
1 ora fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
2 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
8 minuti fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»

Calopezzati scende in campo per difendere il territorio dal progetto eolico off-shore

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Calopezzati ha deciso di lottare per difendere il territorio dal progetto eolico off-shore. «A seguito di una scrupolosa analisi tecnica e paesaggistica - spiega il Comune in una nota - mercoledì 23 Ottobre 2024 sono state presentate ufficialmente le osservazioni con parere contrario al MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) per la realizzazione del parco eolico denominato "Mediterranean Italian Offshore" nel nostro territorio, da parte dei Comuni di Corigliano-Rossano, Crosia, Calopezzati, Pietrapaola e Cariati».

«Questa decisione - dichiara il Sindaco Giudiceandrea - è stata presa con profonda consapevolezza dell’impatto paesaggistico negativo che il progetto con l'installazione di 28 torri eoliche alte circa 300 m (come la Tour Eiffel), avrebbe su Calopezzati e l'intero territorio. Non c’è nessuna ricaduta positiva, sia economica che sociale per il territorio. I parchi eolici offshore sono gestiti da grandi compagnie, e di conseguenza la creazione di posti di lavoro per il territorio sarebbe nulla. Anche dal punto di vista della redistribuzione economica, i benefici locali sono nulli, poiché l’energia generata sarà destinata a reti nazionali o internazionali, senza alcun vantaggio diretto per il territorio». 

«Calopezzati, un borgo che ha fatto della sua bellezza incontaminata e della vocazione al turismo sostenibile il suo punto di forza. Le turbine, visibili dall’intera costa, - osserva - altererebbero irreversibilmente il nostro orizzonte marino, minacciando non solo il nostro paesaggio naturale ma anche l’identità stessa della nostra comunità, fondata su un equilibrio delicato tra rispetto dell’ambiente e sviluppo economico. Calopezzati vive del suo legame profondo con il territorio, un legame che attrae visitatori in cerca di autenticità, tranquillità e bellezza naturale. Un impianto eolico di queste dimensioni rappresenterebbe un rischio per il nostro modello di turismo, minando la nostra capacità di accogliere chi sceglie di vivere un’esperienza autentica e sostenibile».

«Con questa scelta, confermiamo il nostro impegno a difendere il patrimonio paesaggistico e culturale di Calopezzati, perché crediamo fermamente che la tutela della nostra identità e delle generazioni future debba prevalere su qualsiasi progetto che non rispetti la nostra visione di sviluppo sostenibile. Rimaniamo vigili e determinati nel preservare il futuro del nostro territorio.
Insieme, proteggiamo ciò che rende unico il nostro paese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.