6 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
7 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
9 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Al Majorana di Co-Ro si produrrà anche la birra e si farà lezione con "i piedi nella terra"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Le immagini di abbandono e degrado che solo qualche anno fa interessavano una parte dei complessivi 18 ettari di terreno dell’azienda agricola dell’Istituto Tecnico Agrario (una delle dotazioni agrario-scolastiche più importanti nel Sud Italia) rappresentano ormai un ricordo lontano. Continua l’azione di recupero, riqualificazione e rifunzionalizzazione del complessivo patrimonio agrario ed edilizio, con particolare attenzione agli spazi comuni, da parte dell’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) Majorana. Dopo gli interventi di ristrutturazione, è in corso l’allestimento della sede scolastica dell’Istituto Tecnico Agrario, plesso adiacente all’Istituto Professionale Alberghiero, ai campi e alle serre dove gli studenti sono tornati a fare lezione ed esperienza con i piedi nella terra.

A darne notizia è il dirigente scolastico Saverio Madera che sottolinea l’importante lavoro di squadra messo in campo con la Provincia di Cosenza e che ha permesso di accelerare i lavori di ristrutturazione dell’edificio scolastico che potrà così nuovamente accogliere la comunità scolastica temporaneamente allocata, già dopo il covid, nelle aule dell’Istituto Industriale.

Otto aule, tre stanze dedicate agli uffici, due laboratori, un’aula informatica ed una aula docenti distribuiti su due piani e poi ampi spazi sia all’interno che all’esterno dell’edificio scolastico. Sono, questi, gli ambienti che saranno a disposizione della comunità scolastica che doterà ogni alunno di un armadietto personale. Ma il vero valore aggiunto sarà la presenza al suo interno di un birrificio artigianale che avrà l’ambizione di diventare agricolo.

«Nell’ambito della collaborazione rafforzata con l’Ente Provincia – aggiunge Madera - abbiamo dimostrato visione e capacità di programmazione perché abbiamo previsto, richiesto ed ottenuto il finanziamento per l’acquisto dei macchinari per l’allestimento del laboratorio di fermentazione con birrificio, già nella fase di progettazione e, quindi, ancor prima dell’avvio dei lavori di riqualificazione, evitando così di dover intervenire a posteriori per eventuali modifiche e sicuri sprechi».   

Gli spazi sono stati realizzati in funzione del birrificio che amplierà l’offerta formativa del Majorana e renderà ancora più attrattivo il ventaglio di sbocchi professionali. Dopo la produzione del pluripremiato extravergine d’oliva, del grano, del vino e di tutte le altre produzioni agroalimentari coltivate dagli stessi studenti ed utilizzate anche nelle cucine dell’Alberghiero, anche la birra prodotta con materie prime biologiche coltivate nell’azienda agricola porterà il marchio Majorana. Si pensa di abbinarla alle clementine. Il laboratorio di fermentazione, di circa 37 mq, è dotato di ingresso indipendente, attrezzato con macchinari di ultima generazione. È prevista una giornata formativa per studenti e docenti alla presenza di un mastro birraio. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.