14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
1 minuto fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso

A Laino Borgo una festa per celebrare il re del bosco: il Tartufo del Pollino

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Valorizzare il territorio partendo dal paniere dei prodotti locali che sono diventati ormai ambasciatori del buon cibo e del sano vivere per la comunità di Laino Borgo. L'autunno è ricco di esperienze per scoprire il borgo della valle del fiume Lao, i suoi caratteristici vicoli abbelliti dai tanti murales che ne colorano gli spazi, la cultura e le tradizioni di una realtà comunale che ha sempre più voglia di diventare un punto di riferimento del turismo lento. 

Cosi dopo le partecipate e riuscitissime esperienze della fiera campionaria Agrilaos e del laboratorio artigianale degli gnocchi che hanno radunato a Laino Borgo centinaia di visitatori e turisti, il 1 novembre giorno di tutti i Santi, si torna in piazza per celebrare un altro prodotto simbolo del territorio: il Tartufo del Pollino. 

Laino Borgo ospita infatti la prima tartufaia del comprensorio e dedica al re del bosco un grande appuntamento di enogastronomia e promozione del turismo. In piazza della Repubblica a partire dalle ore 17:00 l'apertura degli stand di artigianato locale e di prodotti della filiera corta animata dalle tante piccole realtà agricole che insistono nel comune amministrato dal sindaco, Mariangelina Russo. 

«Stiamo perseguendo la strada della valorizzazione delle realtà agricole locali e dei prodotti di qualità che fanno grande il nostro comprensorio perchè riscontriamo sempre più testimonianze che ci confermano che i viaggiatori e le famiglie amano queste formule esperienziali che permettono di vivere il territorio in sinergia con chi le abita, ci vive e qui produce in regime di sostenibilità. E' un modo nuovo di promuovere, ma che riscuote sempre successo di presenze, gli operatori che lavorano con grande passione, credendo come noi nelle potenzialità che abbiamo a disposizione per vivere di economia sostenibile legata al bene più prezioso che abbiamo, la terra». 

La festa di piazza - organizzata grazie all'instancabile lavoro della Pro Loco di Laino Borgo - sarà animata dalla musica di Santino Cardamone (il cantautore folk blues calabrese ormai affermato nel panorama italiano che vanta collaborazioni con grandi artisti della scena contemporanea) e a partire dalle ore 19:00 vedrà la celebrazione del Tartufo del Pollino con i piatti preparati dal vivo dagli chef Gabriele Sirufo e Amelia Leone. Ad arricchire i sapori autunnali anche la degustazione di caldarroste. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.