5 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
3 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
3 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
5 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
1 ora fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
2 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
4 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
6 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
4 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
2 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio

Valentino (Filcams Cgil) augura un inizio scuola anche all'insegna dei diritti dei lavoratori

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Filcams Cgil Calabria nell'augurare soprattutto agli studenti ed alle studentesse un proficuo anno scolastico all'insegna della curiosità, della ricerca e della libertà è impegnata a garantire il diritto allo studio ed alla crescita attraverso i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che sono strettamente connessi tra loro. Il mondo della scuola è anche il nostro mondo e noi agiamo per renderlo migliore e alla portata di tutti».

Lo scrive in una nota stampa Giuseppe Valentino, Segretario Generale di Filcams Cgil Calabria che così continua: «Primo giorno di scuola, auguri a tutto il personale scolastico, agli alunni e alle loro famiglie. Auguri soprattutto da parte della categoria che li rappresenta agli invisibili, lavoratrici e lavoratori grazie ai quali il sistema scolastico va avanti e si integra con il contesto socio economico. Parliamo del personale delle mense scolastiche che come sempre dovrà attendere l'avvio del servizio tra tanti piccoli e micro appalti che hanno determinato e continuano a determinare l'abbassamento della qualità sia del lavoro che dell'offerta, il cibo, elemento determinante per la crescita e l'educazione soprattutto in età scolare».

«Abbiamo assistito nel recente passato ad episodi che vedevano alunni privati del pasto, perché non avevano pagato il ticket o, addirittura, in alcune situazioni problematiche legate all'igiene che hanno determinato infezioni virali e contaminazioni. Insistiamo, come fatto negli anni scorsi, nell'affermare che la regolazione degli appalti, specie per il tema mensa, dovrebbe essere una priorità della politica che aldilà degli auguri rituali resta distratta ed indifferente ai bisogni di studenti, personale scolastico e famiglie. Così come un tema importante sono le pulizie, la vigilanza e il trasporto pubblico, gli scuolabus tutti lavoratori e lavoratrici che lottano da anni per affermare la loro dignità».

«Attraverso i servizi passa non solo il buon funzionamento del sistema scolastico, ma anche il riconoscimento dei diritti di studenti e famiglie come la possibilità ormai necessaria di permettere ai genitori di lavorare entrambi senza dover fare i salti mortali per occuparsi dei propri figli che studiano. Assistiamo spesso ormai a situazioni nelle quali sono le famiglie a dover sopperire alla carenza di servizi e strutture».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.