12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Successo straordinario per la XVI edizione del Festival Nazionale dei Borghi

2 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE – Si è chiusa domenica sera, nella suggestiva cornice del Castello Federiciano di Rocca Imperiale, la XVI edizione del Festival Nazionale dei Borghi più Belli d'Italia, confermandosi ancora una volta un evento di grande richiamo culturale e turistico. Per due giorni, dal 6 all'8 settembre, il borgo calabrese ha ospitato un ricco programma di iniziative che hanno celebrato le tradizioni, la storia e la gastronomia del territorio italiano.

La manifestazione ha registrato un numero straordinario di visitatori, attratti dalle numerose attività organizzate nel borgo, dalle degustazioni di prodotti tipici agli showcooking con chef calabresi e non, dai convegni di approfondimento culturale agli spettacoli itineranti che hanno animato le vie del centro storico, fino a giungere al cuore del Castello Federiciano. Stand gastronomici e di artigianato locale hanno arricchito le strade; il Festival ha fatto registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive nel raggio di 50 km e ristoranti al completo, ma senza disservizi grazie al sistema di prenotazione posto in essere con il progetto. Infine grande apprezzamento per i menu dedicati al Festival realizzati per l'occasione dai locali convenzionati.

Grande interesse anche per la convegnistica che nelle due giornate di Rocca Imperiale hanno visto l'alternarsi di relatori che hanno spaziato dalle tematiche dello spopolamento dei piccoli borghi alla digitalizzazione fino alla realizzazione di tour virtuali.

A salire sul palco per la cerimonia conclusiva i sindaci dei due Borghi ospitanti, il sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù, e il sindaco di Oriolo Simona Colotta; il Presidente Nazionale de "I Borghi più belli d'Italia" Fiorello Primi che ha ringraziato i sindaci e la Calabria tutta per l'ospitalità e si è complimentato con la macchina organizzativa che ha garantito la buona riuscita del Festival, un evento di per sé di non facile gestione ma la cui eco porterà sicuramente enormi frutti nei prossimi mesi in fatto di promozione turistica; poi il direttore de "I Borghi più belli d'Italia" Umberto Forte, ha tenuto particolarmente a ringraziare tutto lo staff a partire dal direttore artistico Christian Merli, Anna Aloi, responsabile dell'area food e showcooking, Angelica Artemisia Pedatella, responsabile degli spettacoli e presentatrice, Saverio Pascale per la logistica, Francesco Russo e Giulia Cosenza per la comunicazione, Francesco Cincinnati per l'area accrediti e tutti i ragazzi e le ragazze che hanno contribuito alla piena riuscita del Festival. Saluti e ringraziamenti a tutti i presenti anche dal coordinatore regionale dell'associazione "Borghi più belli d'Italia in Calabria" Andrea Ponzo. Intervento finale anche da parte del consigliere regionale Pasqualina Straface che ha portato i saluti della Giunta Regionale e del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto a tutti gli ospiti presenti.

 

Momento particolarmente significativo e scenografico è stato il passaggio della bandiera al sindaco di Bellano (LC), Antonio Rusconi, che ospiterà la XVII edizione del Festival nel 2025. All'evento ha partecipato anche l'Assessore al Turismo della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, che ha elogiato la bellezza dei luoghi del festival e ha sottolineato l'importanza della valorizzazione dei piccoli borghi come fulcro del turismo culturale italiano; agli ospiti è stato, tra l'altro, donato un bellissimo arazzo realizzato a mano al telaio dal Maestro Domenico Caruso di San Giovanni in Fiore. La bandiera dei Borghi è stata portata sul palco da un corteo in costume medievale con in testa Federico II di Svevia, inscenato dall'Associazione APS "Insieme si cresce" di Rocca Imperiale.

 

Numeri importanti anche per la comunicazione che ha registrato decine di migliaia di visualizzazioni di post sui social, condivisioni e like. Grande partecipazione mediatica di tv locali e nazionali da La Ten a LACtv, da Sapri Live a La Voce del Meridione, dalla TV di San Marino fino alla RAI. È stato possibile inoltre seguire le fasi del Festival grazie alle dirette social.

 

Il Festival Nazionale dei Borghi più Belli d'Italia si conferma così un appuntamento imperdibile nel panorama culturale italiano, unendo tradizione, bellezza e innovazione in una cornice unica come quella offerta dal borgo di Rocca Imperiale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.