14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
49 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
16 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese

Radon a Longobucco: «La situazione è sotto controllo»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO– Rientra l’allarme per la presenza di Radon nel perimetro comunale. Non c’è alcuna diffusione sul territorio. Dopo le continue e costanti interlocuzioni tra il sindaco e Arpacal, nate dall’esigenza di chiarire le preoccupazioni emerse a seguito di alcune prime indagini superficiali, l’agenzia regionale ha accertato che non esiste un allarme e che la situazione ambientale non è solo sotto controllo ma è anche meno grave di quanto apparsa in precedenza.

INTERLOCUZIONI CONTINUE CON ARPACAL PER MONITORAGGIO

È quanto fa sapere lo stesso primo cittadino, Giovanni Pirillo, tranquillizzando la comunità longobucchese e l’intero territorio della Sila Greca sulla efficienza e tempestività dei controlli e ricordando che la presenza dell’elemento radioattivo è circoscritta a tre locali, uno scantinato dell’Archivio comunale e una stanza del Museo dell’Artigianato di proprietà del Comune e un laboratorio del Liceo Scientifico, di competenza della provincia.

CONFERITO INCARICO PER ANALISI E BONIFICA

Proprio per quanto riguarda gli immobili comunali – sottolinea il sindaco - l’Amministrazione Comunale ha già provveduto a conferire incarico ad un tecnico specializzato con l’obiettivo di compiere un’analisi completa dei locali e procedere alla bonifica degli stessi.

EQUIPE ESPERTI ILLUSTRERANNO INTERVENTI ALLA CITTADINANZA

Nei prossimi giorni, inoltre, una equipe di esperti composta da personale Arpacal e dell’Università della Calabria sono attesi nel comune di Longobucco per illustrare alla cittadinanza gli interventi messi in campo e chiarire la situazione, che – ribadisce e tranquillizza Giovanni Pirillo - è meno grave di quanto si era prospettata nei mesi scorsi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.