11 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
13 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
16 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
16 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
14 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
15 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

L'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebra la Giornata mondiale per la salvaguardia del Creato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La giornata mondiale per la salvaguardia del creato ricorre come di consuetudine il primo settembre e segna l'inizio del tempo del creato che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi.  

Quest'anno si celebra la diciannovesima edizione che ha come tema “Spera e agisci con il creato”. L'argomento è tratto dalla lettera di San Paolo ai Romani (8,19-25): l’apostolo sta indicando cosa significhi vivere secondo lo Spirito e si concentra sulla speranza certa della salvezza per mezzo della Fede che è vita nuova in Cristo. 

In adesione alle parole contenute nel messaggio di Papa Francesco per la giornata, “Spera e agisci con il creato” è necessario anzitutto unire le forze, camminando insieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà per contribuire a ripensare alla questione del potere umano, al suo significato e al suo limite. 

Salvaguardia del creato è dunque una questione, oltre che etica, eminentemente teologica e riguarda infatti l'intreccio tra il mistero dell'uomo e quello di Dio. Questo intreccio si può dire generativo in quanto risale all'atto d'amore con cui Dio crea l'essere umano in Cristo. Sperare e agire con il creato significa allora vivere una Fede incarnata che sa entrare nella carne sofferente, speranzosa della gente, condividendo l'attesa della resurrezione corporea a cui i credenti sono predestinati in Cristo Signore. 

In aderenza a quanto indicato l'Ufficio diocesano per i problemi sociali e del lavoro dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, ha organizzato due giornate:  la prima si terrà il 27 settembre alle ore 16:30 nel Monastero di S.Agostino a Piana Vernile nell'area urbana di Rossano con un Rosario Itinerante sulla Laudato sì. La seconda giornata è fissata per il 4 ottobre alle ore 9:00 nell'Istituto di istruzione superiore LS-IPSC-IPSIA-ITI di Cariati per la celebrazione della Giornata del Creato.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.