15 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
18 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
10 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
20 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
21 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
20 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
15 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
19 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
15 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
19 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»

Acquisizione acquedotto Laghi di Sibari: nuova vittoria al consiglio di stato per l'amministrazione comunale

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La sezione quarta del Consiglio di Stato, con decreto firmato dal Presidente dottor Vincenzo Lopilato, ha rigettato l'istanza cautelare monocratica proposta dall'Associazione Laghi di Sibari con la decisione del Tar della Calabria che lo scorso primo settembre aveva confermato che l'acquisizione dell'acquedotto e della rete distributiva del complesso nautico sibarita da parte dell'Ente guidato dal sindaco Giovanni Papasso fosse stata una operazione corretta e legittima.

Per il Consiglio di Stato, nel caso in esame, in particolare, l'acquisizione al patrimonio pubblico dell'impianto di potabilizzatore è giustificata, nella delibera impugnata, tra l'altro, dalla circostanza che l'acqua non risulta potabile ormai da alcuni anni. Pertanto, non sussistono i presupposti per concedere l'invocata misura cautelare monocratica. Le scelte dell'amministrazione Papasso e degli uffici comunali, dunque, vengono ulteriormente validate, confermate e legittimate. Ulteriori decisioni verranno poi assunte nella camera di consiglio fissata per il prossimo 3 ottobre 2024.

Il sindaco Papasso, nel commentare la nuova pronuncia, ha dichiarato di aver preso atto con soddisfazione di quanto deciso dal Consiglio di Stato in merito all'istanza cautelare e ha voluto confermare, ancora una volta, che l'unico obbiettivo suo e della sua amministrazione comunale è quello di tutelare gli interessi pubblici ai Laghi di Sibari inserendo, dunque, il complesso nautico, per quanto concerne la rete idrica e distributiva, in un contesto più ampio quali sono quelli comunali e regionali. «Spiace invece – ha insistito – che l'Associazione Laghi di Sibari si ostini a difendere quegli interessi privati che, a seguito della nascita di Arrical in Calabria e del successivo decreto con cui si stabilisce che a gestire gli acquedotti calabresi deve essere Sorical, non ha più ragione di essere. Il tutto sarebbe in controtendenza rispetto al fatto innovativo che sta nascendo in Regione. Un nuovo corso al quale il Comune di Cassano partecipa pienamente visto che è stato uno dei primi enti locali calabresi ad aderire alla nascente Arrical».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.