15 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
20 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa
23 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
21 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso
16 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
14 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
13 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
18 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
17 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
22 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese

Accolta una nuova famiglia tunisina ad Oriolo grazie al progetto SAI

1 minuti di lettura

ORIOLO - Ieri mattina il Comune di Oriolo ha felicemente accolto una nuova famiglia che sarà seguita dal Centro SAI attivo ad Oriolo per l'accoglienza dei rifugiati politici.

«Dopo la bellissima notizia della famiglia che, uscita dal progetto, ha deciso di stabilirsi definitivamente in paese - si apprende dalla pagina social OrioloInforma- abbiamo accolto quest'altro splendido nucleo familiare, tunisino, composto da una mamma e un papà giovanissimi e due splendidi bambini. Provenienti da Siracusa, dove è avvenuto l'approdo, si sono detti entusiasti dei sorrisi e della calda gentilezza che già hanno percepito tra i cittadini oriolesi all'arrivo nella nostra comunità».

A dare il benvenuto ufficiale, con la firma del patto d'accoglienza nella Casa Comunale, la sindaca Simona Colotta insieme alla coordinatrice del progetto Sai Lucia Musumeci e il mediatore culturale Matar. A questa giovane famiglia la comunità oriolese augura un sereno percorso d'integrazione e un buon anno scolastico ai due bambini che saranno accolti e inseriti, prestissimo, nelle nostre scuole».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.