24 minuti fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
16 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
2 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
17 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
17 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
16 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
3 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
1 ora fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
18 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
1 ora fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato

A Castrovillari bonificata l'area di Conca del Re

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - ll comune di Castrovillari, attraverso gli operai di Calabra Maceri, ha effettuato una bonifica nell’area di Conca del Re per rimuovere rifiuti abbandonati in zone di alto valore naturalistico e difficili da raggiungere con i mezzi.

Ne danno notizia il sindaco Mimmo Lo Polito e l’assessore all’ambiente Pasquale Pace sottolineando come sia «incredibile continuare a constatare l’abbandono dei rifiuti in zone così impervie mentre sarebbe così comodo ed economico depositarli presso l’isola ecologica in località PIP, facilmente raggiungibile ed aperta 6 giorni su 7».

«Progressivamente - informano - si interverrà anche su altre zone periferiche della città soprattutto alla ricerca di indizi, tra i rifiuti abbandonati, che possano portare ad elevare pesanti sanzioni nei confronti dei colpevoli di questi atteggiamenti dannosi per ambiente ma soprattutto per la nostra bella comunità. Inoltre, con il cambio della normativa sull'abbandono dei rifiuti il reato commesso diventa penalmente perseguibile e i denunciati saranno chiamati ad affrontare un processo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.