5 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
3 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
5 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
4 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
2 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
2 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
3 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
1 ora fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
1 ora fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
8 minuti fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Una notte dedicata alla scoperta della biodiversità di Bocchigliero

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO - Nel contesto della programmazione socio-culturale “R…Estate con noi” previste per il mese di agosto, lo scorso sabato 24 in Piazza del Popolo si è svolto l’incontro “Alla scoperta di specie ornitiche nella biodiversità del territorio di Bocchigliero” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e concordato con il Sindaco che ha dimostrato disponibilità e grande sensibilità per la tutela ambientale del territorio. Protagonisti dell’evento, oltre al primo cittadino Alfonso Benevento, anche il Naturalista/Biologo Francesco Sottile (Associazione GRAC), il Consigliere delegato all’Ambiente Basilio Salerno, con il contributo di un video inedito di Angelo Salvatore Gallo e coordinati da Susy Urso.

Francesco Sottile ha relazionato sul tema in quanto conoscitore e studioso del territorio di Bocchigliero da circa un trentennio, informando e condividendo con la cittadinanza sulle ricerche effettuate.

Dopo un’introduzione sull’interesse per l’Uomo delle specie ornitiche, si è soffermato sull’importanza della bioacustica per il riconoscimento delle diverse specie e sulle aree protette del territorio di Bocchigliero. Ha discusso sui risultati del progetto FBI per la Regione Calabria, di cui è coordinatore regionale, e nello specifico riguardanti il 2024 per la particella UTM che ricade nel comune. Inoltre, si è soffermato sulle recenti scoperte nel territorio di Bocchigliero delle nidificazioni accertate di alcune specie rare come il Falco pecchiaiolo e la Cicogna nera, monitorate già da diversi anni e che continueranno a esserlo in futuro. In considerazione della rarità di queste scoperte, l’incontro è servito per sensibilizzare i presenti a collaborare per mantenere comportamenti che possano garantire la presenza anche in futuro di queste specie. Infine, è stato proiettato il video di Angelo Salvatore Gallo che ha mostrato, attraverso la tecnica del fototrappolaggio naturalistico, numerose specie di mammiferi e ambienti tipici.

Il tutto a valorizzare un piccolo borgo che per le sue caratteristiche ambientali offre una ricca biodiversità che in futuro potrebbe riservare altre belle sorprese.

L’evento è stato seguito con grande interesse, curiosità e partecipazione dai bocchiglieresi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.