3 ore fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
2 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
4 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
2 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
5 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
11 minuti fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
1 ora fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
41 minuti fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
3 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
1 ora fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley

Trebisacce, Dubbi e polemiche sul costo del cartellone di "Marestate 24"

1 minuti di lettura

TREBISACCE  - Il consigliere comunale di minoranza, Antonio Aurelio, ha sollevato una serie di riflessioni critiche riguardo al recente impegno di spesa per il cartellone estivo "Marestate 24". L’iniziativa, pur rappresentando un'importante fonte di intrattenimento per cittadini e turisti, pone - ad avviso del consigliere - questioni di opportunità economica che non possono essere ignorate.

Il punto focale delle preoccupazioni espresse da Aurelio è l'importante somma stanziata per l’organizzazione degli eventi estivi: ben 186.000 euro. «Cifre non da poco, in un periodo di difficoltà economica», ha sottolineato il consigliere, evidenziando la necessità di una valutazione più oculata riguardo all'allocazione delle risorse comunali.

Sebbene le iniziative culturali e ricreative siano essenziali per il tessuto sociale della città, Aurelio ha espresso dubbi sulla giustificabilità di un investimento così significativo in circostanze di ristrettezze finanziarie. «È essenziale - dice - comprendere le priorità che hanno guidato queste scelte di spesa e valutare se tali esborsi siano effettivamente indispensabili rispetto ad altre necessità della comunità».

Un altro aspetto critico sollevato riguarda la tempistica della pianificazione del cartellone estivo. Organizzare tali eventi in tempi ristretti può avere ripercussioni non solo economiche, ma anche sulla qualità stessa delle iniziative. La mancanza di una strategia chiara può infatti portare a sprechi e a un utilizzo inefficace dei fondi pubblici. «Ogni spesa dovrebbe essere giustificata e rispondere a criteri di necessità e utilità per il benessere collettivo», ha affermato Aurelio.

Nonostante le critiche, il consigliere ha riconosciuto positivamente la proposta della delegata al Turismo, Caterina Partepilo, che ha avanzato l’idea di partecipare alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) e migliorare i trasporti. «Questi sforzi sono cruciali per rafforzare l’offerta turistica della nostra città».

Antonio Aurelio ha concluso esprimendo il desiderio di promuovere un dialogo costruttivo e una gestione più responsabile delle risorse pubbliche. «Una pianificazione attenta può aiutarci a fronteggiare le sfide attuali e future in modo più efficace e sostenibile», ha detto, auspicando una «programmazione pluriennale delle iniziative turistiche che possa garantire continuità e attrattività durante tutto l’anno».

foto copertina di Bruno Romanelli

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.