5 minuti fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
1 ora fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
13 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
1 ora fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
25 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
45 minuti fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
15 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Randagismo Co-Ro, avviso pubblico per individuare compagnie assicurative

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il settore Ambiente ed Energia del comune di Corigliano-Rossano ha pubblicato nuovamente un avviso pubblico per l'individuazione di compagnie di assicurazione per la stipula di "Polizza Assicurativa per la responsabilità civile generale per la reimmissione sul territorio di cani randagi sterilizzati nel comune di Corigliano-Rossano". L'avviso viene ripubblicato perché le domande sono arrivate fuori tempo massimo.

«La Legge Regionale del 3 ottobre 2023 n. 45, all'articolo intitolato "Controllo della popolazione canina" - riporta la nota -afferma che le autorità sanitarie possono disporre la reintroduzione sul territorio di provenienza dei cani, regolarmente identificati e iscritti in anagrafe, in regola con i dovuti trattamenti sanitari e sottoposti a preventivo intervento di sterilizzazione, individuando nei comuni, nell'associazione dei comuni e nelle associazioni di protezione degli animali i soggetti preposti al mantenimento e alle cure dei cani liberati. L'animale durante la permanenza nella struttura sanitaria può essere certificato come "cane socievole" e non pericoloso per l'incolumità pubblica. Il Comune stipula un'adeguata polizza assicurativa per la responsabilità civile derivante da danni connessi al fenomeno del randagismo e tiene sempre aggiornato un elenco dei cani reimmessi sul territorio dal quale si possono evincere: il numero del microchip, una breve scheda segnaletica ed il nome e cognome dell'affidatario». 

«La polizza assicurativa per la Responsabilità Civile generale per la reimmissione dei cani randagi ha una massimale unico di € 500.000 ed è indicato per un massimo di 100 animali. Possono presentare la manifestazione di interesse Compagnie di Assicurazione, in forma singola, in Raggruppamento Temporaneo d'Impresa ai sensi dell'art. 68 del d.lgs. 36/2023 o in coassicurazione ai sensi dell'art. 1911 del Codice Civile. La manifestazione d'interesse, redatta secondo il modulo allegato all'indirizzo di cui si fa menzione dopo, dovrà essere inviata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) esclusivamente al seguente indirizzo: protocollo.coriglianorossano@asmepec.it entro e non oltre il 23 agosto 2024 alle h 12. L'oggetto della pec dovrà recare obbligatoriamente la seguente dicitura: "Manifestazione d'interesse per l'individuazione di Compagnie di Assicurazione per la stipula di Polizza assicurativa per la Responsabilità civile Generale per la reimmissione di cani randagi sul territorio"».

«Il presente avviso sarà pubblicato, con effetto di pubblicità legale ai sensi dell'art. 32 comma 1 della Legge n°69 del 18/06/2009, sull'Albo Pretorio online e nella Sezione "Bandi ed Avvisi" del sito istituzionale www.comunecoriglianorossano.eu Il termine fissato per la presentazione della manifestazione d'interesse è perentorio,  conseguentemente la mancata presentazione d'interesse entro il predetto termine ne determina l'automatica esclusione. Verificata la regolarità e conformità delle manifestazioni d'interesse presentate, i soggetti saranno invitati a presentare un preventivo di spesa relativo alla stipula di una "Polizza assicurativa per la Responsabilità civile Generale per la reimmissioni di cani randagi sul territorio". Gli altri requisiti, informazioni e chiarimenti per la partecipazione sono disponibili sull'Albo Pretorio via e-mail all'indirizzo: ufficioambiente@comunecoriglianorossano.eu».

fonte foto: focus.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.