5 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
20 minuti fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
2 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
1 ora fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
50 minuti fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
4 ore fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
1 ora fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace

Due emergenti artisti rossanesi apriranno i concerti di Ferragosto di Arisa e le Vibrazioni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà la voce calda e coinvolgente di Bambina Cesario, in arte Bambina, ad aprire domani sera il concerto di Arisa in piazza Gaetano Noce, a Rossano centro storico, per il tradizionale spettacolo di Ferragosto in onore della co-patrona di Corigliano-Rossano, la Vergine Achiropita. È l'omaggio che la giovane artista di Corigliano-Rossano fa alla sua città, una vetrina voluta dagli organizzatori proprio per promuovere il talento di quei giovani, originari di questa terra, che stanno provando a farsi spazio e con onore nel panorama musicale italiano ed europeo. 

Non solo Bambina. Stasera, infatti, per il concerto della vigilia di Ferragosto, altro grande must di quella che un tempo fu l'estate rossanese, quando sempre in piazza Noce arriveranno le Vibraziani.

Fabio Licciardi, in arte "Liccia", è un cantautore calabrese nato il 4 febbraio 1998 a Rossano. Il suo percorso musicale inizia all'età di 8 anni, quando si iscrive al corso di chitarra presso la scuola di musica "Giuseppe Verdi". Nel 2016, conquista il Premio SIAE Giovane Autore con il brano "Vedo, sento, parlo" e riceve numerosi riconoscimenti della critica.

Nel 2022, Liccia debutta su tutte le piattaforme digitali con due singoli: "Raimondo" e "Whisky e soda", avvalendosi della collaborazione del suo chitarrista e compaesano Lorenzo Galluzzo, dei maestri Antonio Rimedio(musicista del gruppo folk "Il parto delle nuvole pesanti") e Massimo Tagliata (musicista di Biagio Antonacci).

L'anno successivo, pubblica il brano "Basteranno". Il 12 agosto 2023, partecipa al Wonderful Sila Festival, dove presenta il suo progetto artistico e condivide il palco con importanti artisti del panorama musicale italiano, tra cui Saturnino, Andy, Boomdabash, Eman, Santino Cardamone e molti altri.

Ha conseguito la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l'Università di Bologna. Questo percorso di studi gli ha fornito una solida formazione teorica e pratica nel campo artistico e musicale, permettendogli di approfondire la conoscenza della storia, della teoria e della pratica delle arti performative, arricchendo così il suo background come cantautore.

Attualmente è laureando in Comunicazione dei Nuovi Media, continuando il suo percorso di formazione per esplorare le dinamiche della comunicazione contemporanea e le nuove tecnologie.

La sua musica, che non si identifica in un genere preciso ma si evolve come un buon drink, è mossa da un unico obiettivo: far divertire e riflettere. È in fase di registrazione del suo primo disco a Milano, prodotto dal maestro Alessandro Gallo, noto musicista che ha collaborato con artisti del calibro di Mike Patton, Franco Battiato, Ron, Lucio Dalla, Massimo Lopez e Fabio Concato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.