2 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
5 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
5 ore fa:È morto Papa Francesco
19 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
18 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
5 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
Ieri:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
3 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
22 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Gallo e Straface puntano a una maggiore tutela delle minoranze linguistiche e operatività delle fondazioni

2 minuti di lettura

CALABRIA - «Garantire maggiore tutela e valorizzazione per preservare e promuovere l'identità culturale delle minoranze linguistiche che distinguono la nostra regione su scala nazionale e mondiale. Dare operatività alle Fondazioni. A distanza di oltre vent'anni dalla sua promulgazione, stiamo lavorando in sinergia con tutti gli attori istituzionali e le comunità locali per revisionare la legge regionale 15 del 2003 (Norme per la tutela e la valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche e storiche della Calabria). E l'obiettivo principale di questo storico processo di revisione, dalle numerose implicazioni e che traduce l'impegno senza precedenti del Presidente Occhiuto su questa straordinaria opportunità per l'intera regione, è e sarà caratterizzato dalla partecipazione attiva delle comunità e delle minoranze coinvolte, riconoscendo l'importanza del loro contributo nel processo decisionale».

È quanto hanno ribadito congiuntamente l'assessore regionale alle minoranze linguistiche Gianluca Gallo e Pasqualina Straface, presidente della terza commissione attività culturali del Consiglio Regionale delegata dal Presidente della Regione Calabria Occhiuto a coordinare i rapporti tra le comunità italo-albanesi e le attività legislative dell'Assise Regionale, nel corso dell'assemblea delle minoranze linguistiche calabresi (arbereshe, occitane e grecaniche), promossa dall'assessore Gallo ed ospitata oggi (venerdì 2 agosto) nella Sala Verde della Cittadella Regionale a Catanzaro.

All'incontro hanno partecipato, insieme ai sindaci delle comunità delle minoranze linguistiche regionali, anche il Segretario Generale della Regione Eugenia Montilla ed il dirigente regionale Giuseppe Palmisani. Ad inizio seduta sono state anche consegnate le convenzioni per i finanziamenti erogati per l'anno 2023 dalla legge 482/99 sulle minoranze linguistiche storiche e che hanno interessato quasi tutti i comuni arbereshe.

«La normativa vigente – sottolineano Gallo e Straface – appare non più sufficiente per garantire una protezione adeguata a queste comunità, rendendo necessari aggiornamenti e miglioramenti per rispondere meglio alle esigenze attuali. La modifica, del resto, non è solo una questione normativa, ma rappresenta – spiegano – un impegno politico e culturale per la Regione Calabria. Essa è, infatti, anche segno della volontà politica, sulla quale il Presidente Occhiuto è fortemente determinato, di riconoscere e valorizzare le diversità culturali e linguistiche del territorio, garantendo al contempo una maggiore integrazione e coesione sociale. Si tratta di un impegno politico chiaro che si traduce in un concreto atto di salvaguardia delle identità locali, che non solo rafforzerà la tutela di tali comunità, ma contribuirà anche a valorizzare la ricchezza culturale della regione, promuovendo uno sviluppo sociale ed economico sostenibile ed un modello di società inclusiva che valorizza le proprie radici storiche e culturali».

«Questa iniziativa – concludono Gallo e Straface – non solo rafforzerà la tutela di tali comunità, ma contribuirà anche a valorizzare la ricchezza culturale della regione e tutto il patrimonio identitario e distintivo in esse e da esse ereditato e custodito, facendolo diventare strumento di sviluppo anche turistico ed economico, oltre che culturale e sociale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.