1 ora fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
2 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
23 minuti fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
3 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
2 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
4 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
1 ora fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
1 ora fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
4 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
3 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”

Franco Ricciardi incontrerà gli ospiti della comunità il mandorlo di Cassano

2 minuti di lettura

CASSANO ALLO JONIO - Grazie all'interessamento degli amministratori comunali e alla caparbietà degli ospiti de "Il Mandorlo", Franco Ricciardi farà visita alla comunità di recupero cassanese. Il noto cantautore campano sarà in concerto domenica 11 agosto alle ore 22 a Marina di Sibari (spettacolo gratuito organizzato dal Comune di Cassano All'Ionio e dalla giunta municipale guidata dal sindaco Giovanni Papasso) ma prima farà tappa – e la novità è arrivata proprio in queste ore – proprio a "Il Mandorlo".

La cittadina sibarita ha colto al volo l'opportunità di far cantare un grande artista (cantautore e attore) che si rivolge al popolo dopo una gavetta lunghissima e le cui origini sono state un punto di partenza e non di arrivo. Ospite fisso in Rai da Mara Venier, Ricciardi ha fatto incetta di premi vincendo due David di Donatello (uno nel 2014 per la migliore canzone originale con il brano 'A verità, dal film Song'e Napule e l'altro nel 2018 per la migliore canzone originale con il brano Bang Bang, dal film Ammore e malavita). Nel suo palmares anche un nastro d'argento, un Ciak d'oro nel 2018, un Globo d'oro nel 2014 e un Disco d'oro nel 2024.

La possibilità di avere un incontro riservato degli ospiti de "Il mandorlo" con Ricciardi era partita tutta da una lettera ricevuta nei giorni scorsi dall'amministrazione comunale cassanese. «Siamo i ragazzi della comunità terapeutica "II Mandorlo" – esordiva la missiva – e siamo qui per cercare di mettere a posto le nostre vite e per far questo abbiamo intrapreso questo percorso che è molto duro e difficile da affrontare, soprattutto quando arriva l'estate e le feste, perché in questi momenti le nostre famiglie ed i nostri affetti ci mancano ancora di più».

In comunità vi sono circa trenta ragazzi, molti di loro purtroppo sono qui poiché ristretti con misure alternative. «Noi crediamo molto nel nostro futuro – continua la missiva – con l'aiuto di tutti gli operatori dell'equipe stiamo lavorando per uscire da qui più forti di prima, ed in questa fase della nostra vita la musica molto spesso ci tiene compagnia e ci consola, offrendoci bei consigli di vita».

Molti di loro, soprattutto, seguono Franco Ricciardi da parecchi anni e per diversi motivi: in comunità ci sono tanti ragazzi di Napoli ma anche chi non è di Napoli è comunque appassionato della sua musica.

Proprio avendo saputo che domenica sarebbe stato a Marina di Sibari per un concerto a loro avrebbe fatto piacere ricevere una sua visita nel pomeriggio al suo arrivo.

Una proposta sposata a pieno dalla Giunta e dalla Maggioranza che governa la città col sindaco Papasso che, per tramite del consigliere con delega allo Sport e allo Spettacolo Gianluca Falbo, ha sentito l'organizzazione per valutare la cosa. Franco Ricciardi ha accettato subito la proposta dei ragazzi e li incontrerà nel pomeriggio.

La questione è anche fortemente simbolica visto che il bene che ospita la comunità "Il Mandorlo" (ex Saman) era stato confiscato negli anni Novanta all'ex boss della Sibaritide e della Nuova Camorra Organizzata Giuseppe Cirillo. Una acquisizione alla quale collaborò fattivamente anche l'allora giunta socialista guidata da Salvatore Frasca con Papasso assessore ai Lavori pubblici.

Chiaramente, per ragioni di sicurezza e visto lo status di alcuni ospiti, l'incontro sarà privato e senza accesso al pubblico ma ne sarà dato ampio spazio sui social del Comune e del Sindaco Papasso oltre che sulla stampa.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.