3 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
5 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
22 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
2 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
6 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
5 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
4 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
1 ora fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 minuti fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
6 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro

Diocesi, comunicate le nomine e i trasferimenti dei sacerdoti per il nuovo anno pastorale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi 01 Agosto 2024, primo giorno del mese dedicato all’Achiropita, Mons. Maurizio Aloise ha comunicato le nomine e i trasferimenti dei sacerdoti per il nuovo anno pastorale.

Nel “sogno” che l’Arcivescovo sta condividendo con l’intera diocesi, si concretizza sempre di più il progetto di una Chiesa chiamata a essere “comunità di comunità” attraverso Unità Pastorali, dove diverse parrocchie convergono per esprimere in pieno un cammino di evangelizzazione e amore fraterno.

L’annuncio della Parola, la celebrazione Eucaristica domenicale, che deve essere Festiva e Pasquale, la fraternità che ne scaturisce come conseguenza naturale, non deve essere settaria, ma sempre aperta sui tessuti di solidarietà che si possono creare tra gli uomini e le donne delle parrocchie coinvolte.

Con questa idea di “Parrocchia comunità di comunità” l’Arcivescovo ha costituito le seguenti Unità Pastorali:

Unità Pastorale Corigliano Centro Storico

Don Fiorenzo De Simone Parroco Moderatore Unità Pastorale Centro storico di Corigliano. Don Massimo De Novellis Co-parroco Unità Pastorale Centro storico di Corigliano. Don Vincenzo Ferraro Co-parroco Unità Pastorale Centro storico di Corigliano.

Unità Pastorale Corigliano Scalo

Don Antonio Longobucco Parroco Beato Giovanni XXIII, Moderatore Unità Pastorale di Corigliano Scalo. Don Alfredo Pisani Parroco Maria SS. Immacolata, Unità Pastorale Corigliano Scalo. Don Angelo Pisani Parroco S. Maria delle Grazie, Unità Pastorale Corigliano Scalo. Don Agostino Stasi Vicario Parrocchiale, Unità Pastorale Corigliano Scalo. Don Domenico Simari Vicario Parrocchiale, Unità Pastorale Corigliano Scalo.

L’Arcivescovo ha inoltre nominato nell’Unità Pastorale di Corigliano Thurio: Don Enzo Malizia Co-parroco Unità Pastorale di Thurio. Nell’Unità Pastorale Spezzano Albanese: Don Pasquale De Simone Vicario Parrocchiale della Parrocchia S. Luigi Gonzaga.

Ha nominato ancora: Padre Antonio Molinaro Vicario Episcopale per la vita religiosa, Don Umberto Sapia Parroco SS. Trinità, area urbana Rossano scalo, Don Luigi Esposito Amministratore parrocchiale Parrocchia S. Maria delle Grazie in Pietrapaola, Don Giovanni Filippelli Vicario Foraneo Vicaria di Rossano, Don Luigi Martino Vicario Parrocchiale Divin Cuore in Mirto, Don Giuseppe Scigliano Assistente spirituale dei Gruppi di preghiera San Michele Arcangelo, Don Gaetano Federico Direttore Biblioteca diocesana e membro della Commissione Ufficio Beni Culturali.

Ha infine nominato il Consiglio Pastorale Diocesano e rinnovato alcuni membri di Commissioni pastorali.

Il Vescovo Maurizio affida a tutti i presbiteri, a tutti gli organismi di partecipazione ecclesiale, parrocchiali e diocesani, il compito di saper tessere relazioni per combattere ogni forma di individualismo e per essere veramente Chiesa attenta ai segni dei tempi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.