1 ora fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
13 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
17 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
1 ora fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
16 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
15 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
16 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
26 minuti fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
1 minuto fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
3 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»

Co-Ro si prepara alla prima Giornata della "Summer school di Neopolis-Altrove Qui"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si terrà il 19 Agosto alle ore 18.30 presso l’Auditorium “Alessandro Amarelli” a Corigliano-Rossano, la prima Giornata della Summer school di Neopolis- Altrove Qui, giunta alla terza edizione in questo anno 2024. 

La giornata di studi sarà dedicata ai concetti di sviluppo e sviluppo sostenibile in un parte della città di Corigliano-Rossano: l’ex area industriale “Feltrinelli” allo Scalo di Rossano, oggi Oratorio e Chiesa di San Giuseppe 

Un esperimento urbano di oltre settanta anni fa che continua a suscitare interessi e porre domande dal punto di vista della sostenibilità e delle trasformazioni cittadine, in senso urbanistico e sociale. Ne discutono, dal punto di vista tecnico-strutturale, relativamente all’ex area industriale, l’esperto Paolo De Benedetto (Contract coordinator); dal punto di vista della vicenda storico-culturale (relativamente all’insediamento di una scuola tecnica di arti e mestieri e, più in generale, delle scuole tecniche locali) lo studioso prof. Pier Paolo Cetera e dal punto di vista delle trasformazioni demografiche e delle politiche migratorie l’esperta Roberta Romano (consulente ONU). Su “Cosa hanno in comune una teleferica, Adam Smith, una scuola, un’area industriale e un oratorio?” si dispiegherà il lavoro di facilitatore e coordinatore del prof. Francesco Caputo (Università di Winchester, GB). 

Concluderà i lavori l’ingegnere Nilo Domanico (project Manager) per una messa a punto delle cognizioni sui temi affrontati - e da affrontare- e l’invito a seguire gli altri appuntamenti dedicati alla contaminazione e alla disseminazione culturale di Neopolis-Altrove Qui (Laboratorio d’idee). 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.