8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Co-Ro si prepara alla prima Giornata della "Summer school di Neopolis-Altrove Qui"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si terrà il 19 Agosto alle ore 18.30 presso l’Auditorium “Alessandro Amarelli” a Corigliano-Rossano, la prima Giornata della Summer school di Neopolis- Altrove Qui, giunta alla terza edizione in questo anno 2024. 

La giornata di studi sarà dedicata ai concetti di sviluppo e sviluppo sostenibile in un parte della città di Corigliano-Rossano: l’ex area industriale “Feltrinelli” allo Scalo di Rossano, oggi Oratorio e Chiesa di San Giuseppe 

Un esperimento urbano di oltre settanta anni fa che continua a suscitare interessi e porre domande dal punto di vista della sostenibilità e delle trasformazioni cittadine, in senso urbanistico e sociale. Ne discutono, dal punto di vista tecnico-strutturale, relativamente all’ex area industriale, l’esperto Paolo De Benedetto (Contract coordinator); dal punto di vista della vicenda storico-culturale (relativamente all’insediamento di una scuola tecnica di arti e mestieri e, più in generale, delle scuole tecniche locali) lo studioso prof. Pier Paolo Cetera e dal punto di vista delle trasformazioni demografiche e delle politiche migratorie l’esperta Roberta Romano (consulente ONU). Su “Cosa hanno in comune una teleferica, Adam Smith, una scuola, un’area industriale e un oratorio?” si dispiegherà il lavoro di facilitatore e coordinatore del prof. Francesco Caputo (Università di Winchester, GB). 

Concluderà i lavori l’ingegnere Nilo Domanico (project Manager) per una messa a punto delle cognizioni sui temi affrontati - e da affrontare- e l’invito a seguire gli altri appuntamenti dedicati alla contaminazione e alla disseminazione culturale di Neopolis-Altrove Qui (Laboratorio d’idee). 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.