2 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
3 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
4 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
5 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
24 minuti fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
2 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
4 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
3 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
6 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
5 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto

Carta Dedicata a te 2024: sussidio per 423 famiglie cariatesi

1 minuti di lettura

CARIATI - “Carta dedicata a te 2024”. Il Comune di Cariati a breve renderà noto l’elenco delle famiglie in stato di bisogno che l’INPS ha individuato come beneficiarie della social card.

È quanto fa sapere la Responsabile dell'ufficio Area Servizi alla Persona, Francesca Forciniti, comunicando che le social card assegnate dall’Inps per il Comune di Cariati sono 423.

Dell’agevolazione potranno beneficiare i nuclei familiari composti da non meno di 3 membri i cui componenti siano iscritti all’anagrafe della Popolazione Residente e che siano titolari di una certificazione Isee non superiore a 15 mila euro. I cittadini aventi diritto sono individuati d'ufficio tra i possessori dei requisiti e pertanto non è necessario presentare alcuna domanda.

Il contributo, pari a 500 euro per nucleo familiare, sarà disponibile da settembre 2024 con carte elettroniche di pagamento ricaricabili, nominative, rilasciate da Poste Italiane S.p.A. Chi è già in possesso della Carta Dedicata a te 2023, avrà la ricarica sulla stessa. La somma disponibile nella Carta potrà essere usata soltanto per i beni alimentari di prima necessità, con esclusione delle bevande alcoliche, carburanti e abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico.

Del contributo, non potranno usufruire le famiglie in cui i membri già percepiscono misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà che prevedano l’erogazione di un sussidio economico.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.