5 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
5 ore fa:È morto Papa Francesco
2 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
Ieri:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
3 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
6 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
22 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
18 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
19 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Al museo MuMam di Cariati si esibirà la Ionian Vibe band

1 minuti di lettura

CARIATI - Sarà lo scenario del terrazzo panoramico di Palazzo Chiriàci, sede del Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati, ad ospitare, lunedì 5 agosto, dalle 21, un nuovo evento musicale, organizzato dalla Direzione del Museo con la collaborazione dell’Associazione LibereNote “Fortunato Russo”: il Concerto d’Agosto che vedrà protagonista la Ionian Vibe band, un’interessante formazione di musica sperimentale composta da eccellenti musicisti calabresi.

Ionian Vibe è, infatti, un progetto di musica “jam”, nato all’interno dell’Associazione LibereNote “Fortunato Russo”, che vede impegnati Leo Caligiuri, Pierpaolo Gangale, Davide Rizzuti e Alessandro Stancato, quattro “musicisti e amici”, divisi tra impegni personali e residenze sparse tra varie regioni d’Italia, che si propongono di offrire al pubblico la loro ricerca musicale; una ricerca tesa a trasformare in opportunità i limiti derivanti dalla distanza fisica, creando, nella modalità propria delle “jam”, arrangiamenti in presa diretta e interpretazioni orientate da un approccio improvvisativo, tipico del jazz e del blues.

Un’esperienza, quindi, che si aggiunge alle già ricche biografie artistiche dei giovani maestri.

Leo Caligiuri, noto polistrumentista con studi di pianoforte al conservatorio  A. Boito di Parma, si è affermato come uno dei più precoci talenti del jazz italiano, pubblicando diversi album, a suo nome e in varie formazioni, collaborando con artisti del calibro di Flavio Boltro, Enrico Rava, Mario Biondi e Claudio Baglioni e diventando a sua volta produttore musicale.

Pierpaolo Gangale batterista formatosi con artisti di fama mondiale, come Simon Phillips, Aron Spears, Gavin Harrison, Horacio Hernandez, Phil Mer, Emanuelle Caplette, e molti altri, si è laureato in Batteria e Percussioni Pop/Rock presso il Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza; batterista del noto gruppo “Carboidrati”, insegna musica e strumento presso alcune accademie private.

Davide Rizzuti, unico componente non professionista del progetto, ha iniziato in tenera età gli studi di chitarra classica, proseguendo poi presso l’accademia Percentomusica di Roma. Da sempre coniuga gli studi e la vita professionale con la passione per la musica, coltivando vari progetti musicali e, da ultimo, impegnandosi attivamente nella programmazione e nelle iniziative dell’Associazione LibereNote “Fortunato Russo”.

Alessandro Stancato è chitarrista e cantante lirico, laureato al Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria. Ha fatto parte di varie band pop-rock vincendo numerosi concorsi sia canori che chitarristici; negli anni ha affinato le abilità vocali, abbracciando, nel contempo, l'arte della chitarra fingerstyle e la composizione, ispirato da leggende come Tommy Emmanuel, Chet Atkins e Jerry Reed. Partecipa al concorso internazionale per giovani compositori “Motive project”, che nel prossimo anno lo porterà, come cantante e chitarrista, in Italia, Polonia e Lituania.

Lo spettacolo, che li vedrà protagonisti al Museo Civico, è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Cariati e rientra nel programma “Un’Estate al Museo” e fra gli appuntamenti dell’Estate Cariatese 2024.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.